Stop (E) motion! A tutta animazione all’Alphaville…

Da giovedì 25 a domenica 28 febbraio (dalle ore 21.00) al Cineclub Alphaville di Roma una rasssegna dedicata al cinema di animazione curata dal nostro Renato Pallavicini, giornalista e critico cinematografico esperto di fumetto e cartoon. Da “King Kong” a “Fantastic Mr. Fox”, tra chicche d’autore e corti introvabili…

fa7c1a2849804f38a3ac5eb88f2d6fa1

Al cineclub Alphaville è di scena il cinema d’animazione e, in particolare, una delle sue tecniche più suggestive: la stop-motion. La madre di tutti gli effetti speciali… Scaturita dal fenomeno della persistenza visiva secondo il quale ogni immagine catturata dalla retina rimane impressa nel cervello per qualche frazione di secondo, la stop-motion consiste nello scattare un fotogramma singolo per volta (per questo è detta anche «passo uno») delle azioni e delle espressioni del soggetto inquadrato.

L’insieme dei fotogrammi, proiettato poi alla giusta velocità (24 fotogrammi al secondo per il cinema e 25 per la tv) crea l’illusione del movimento. I soggetti possono essere di diverso tipo e materia: burattini articolati (puppet animation), pupazzi di plastilina (claymation), attori reali (pixillation), figure di carta e stoffa (cut-out animation).
 Molta parte del cinema degli effetti speciali è figlia di questa tecnica. In tempi nei quali i computer ancora non esistevano grandi artisti e artigiani della settima arte hanno creato fantastiche animazioni e capolavori della storia del cinema: a cominciare dal celebre King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack con le creature preistoriche create e animate da Willis O’Brien.
La rassegna, curata da Renato Pallavicini, giornalista esperto di fumetto e cinema d’animazione, è divisa in quattro serate nelle quali potrete vedere una selezione di cortometraggi d’autore, dalle divertenti animazioni con la plastilina della Aardman Animation (Giovedì 25), lo studio di Bristol che si è meritato diversi Oscar e il cui lavoro sarà introdotto da Luca Raffaelli, uno dei massimi esperti del settore ai capolavori di maestri come Ray Harryhausen, Jan Svankmajer e i Quay Brothers, presentati e commentati da Stefano Bessoni, bravissimo illustratore, animatore e regista, che terrà un mini workshop in cui svelerà la parte nascosta di questa tecnica (Venerdì 26).

Sabato 27 sarà la volta di Night Before Christmas (1993) di Henry Selick e Tim Burton, il lungometraggio che ha segnato una svolta del cinema di animazione, e della versione a pupazzi animati del Rigoletto di Giuseppe Verdi, diretta da Burry Purves.

Mentre Domenica 28 a chiudere la rassegna sarà il coloratissimo Fantastic Mr. Fox (2009) di Wes Anderson (nelle foto), regista di film cult: dai I Tenenbaum a Il treno per Darjeeling e Grand Budapest Hotel. E ancora tante altre sorprese molto animate!

Leggi il programma
Entrata con tessera e/o sottoscrizione
In collaborazione con  nientepopcorn.it 
www.cineclubalphaville.it – alphaville2001@libero.it
Tel. 3393618216 – 3388639465