Al via il RIFF 2020. Il cinema indipendente tra letteratura e sociale (on line)



Al via la XIX edizione del RIFF – Rome Indipendent Film Festival, con un fitto palinsesto dedicato al cinema indipendente, online dal 26 novembre al 4 dicembre sulla piattaforma MyMovies.

Tra gli oltre 85 film in concorso, in gran parte presentati in anteprima mondiale, europea o italiana, un focus di approfondimento sarà destinato quest’anno al cinema Ceco, con la proiezione, tra le altre, del film Havel di Slávek Horák. Per il terzo anno consecutivo, un’intera giornata sarà poi incentrata sulle tematiche LGBTQ+ Love & Pride – Il valore della diversità, con la presentazione, tra le altre, del film Asphalt Goddess del regista messicano Julián Hernández.

Per la categoria documentari italiani, concorre anche La mia storia si perde e si confonde di Daniele Gaglianone & Imogen Kusch, in anteprima mondiale. Accompagnati dalle suggestioni del racconto di Borges, La forma della spada (nella racolta,Finzioni, Einaudi, 2014), gli allievi di recitazione della Scuola Volonté esplorano il confine tra menzogna e verità, tra interprete e personaggio. Indagano quel limite come luogo elettivo dell’attore, domandandosi se non sia necessario nascondersi dietro a qualcun altro, per riuscire davvero a raccontare se stessi.

Grande attenzione alle masterclass sulle possibilità future del cinema dopo la pandemia, e alla nuova scena black del cinema statunitense. Lapo Gresleri, critico cinematografico autore della monografia Spike Lee. Orgoglio e pregiudizio nella società americana (Bietti, 2018) terrà una lezione sul tema Black Films Matter.

Tra gli eventi speciali, è prevista infine la proiezione di SPQL, progetto di poesia visuale ideato dal regista Francesco Cabras a partire da versi inediti in romanesco di Marco Lodoli. L’esperimento ha coinvolto molti artisti, che hanno girato le loro video poesie da casa. Tra i partecipanti al progetto, anche Ascanio Celestini, Sabrina Impacciatore, ed Enrico Montesano.

Con un accredito di 9.90 euro sarà possibile fruire in una sala virtuale dell’intero programma, oltre ad assistere alle masterclass e agli incontri con gli autori in esclusiva.

Qui per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato.