Nastro Speciale Grandi Serie a “Il conte di Montecristo”. La premiazione a Riccione

Ancora un Nastro d’Argento speciale tra i Premi per le Grandi Serie appena consegnati dai Giornalisti Cinematografici a Napoli: è il Premio speciale per la migliore coproduzione internazionale che sarà consegnato a Riccione nelle giornate della prima edizione di Italian Global Series Festival a Il Conte di Montecristo di Bille August, migliore coproduzione internazionale 2025.

L’annuncio dei Giornalisti Cinematografici che concludono con questo riconoscimento, l’edizione dei Nastri d’Argento dedicata per il quinto anno ai migliori titoli fra le serie. Il Nastro speciale assegnato dai Giornalisti Cinematografici Italiani, sarà consegnato al regista Bille August dalla Presidente Laura Delli Colli, il 26 giugno a Riccione nell’ambito del nuovo Festival dedicato alla serialità diretto da Marco Spagnoli.

A ritirare il Premio sarà proprio il regista danese Bille August (due volte Palma d’oro a Cannes) presente all’IGSF come Presidente della Giuria delle Limited Series.

Con lui Carlo Degli Esposti, coproduttore italiano di Montecristo e Presidente di Palomar (a Mediawan Company) che nel pomeriggio dello stesso giorno interverrà al Festival, in occasione del centenario di Andrea Camilleri, per illustrare la cosiddetta IP Camilleri, il lavoro svolto per portare sullo schermo i lavori del grande scrittore siciliano popolarissimo anche nella più amata fiction televisiva proprio grazie alle storie del suo Montalbano.

È insolito che il Nastro d’Argento premi film e coproduzioni internazionali ma è importante questa volta” – commenta Laura Delli Colli, Presidente dei Giornalisti Cinematografici che assegnano il Premio – “fare un’eccezione e magari guardare oltre il nostro regolamento per un piccolo capolavoro di maestrìa capace di conquistare l’attenzione di un pubblico internazionale nel segno di un’altissima qualità.  Sam Clafin e Jeremy Irons sono una grande coppia di protagonisti ma non dimentichiamo che dietro questo successo c’è, con la mano di un grande regista come Bille August, la forza di uno storytelling e anche la simpatia di un cast italiano molto popolare, che intercetta da sempre gli applausi del pubblico, e di una produzione che negli anni è diventata ancora di più sinonimo di un’ottima qualità artistica e imprenditoriale”.

© BOOKCIAK MAGAZINE / Tutti i diritti riservati

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 17/2015 del 2/2/2015
Editore Associazione culturale Calipso C.F.: 97600150581