Chiusura romana per il Premio Solinas 2024. E c’è anche Bookciak
Dal 6 al 10 dicembre Roma sarà il palcoscenico della manifestazione conclusiva del Premio Internazionale Franco Solinas 2024, lo storico concorso dedicato alla scrittura per il cinema nel nome del grande sceneggiatore de La battaglia di Algeri.
La città eterna, simbolo per eccellenza del cinema, accoglierà gli eventi conclusivi di un lungo percorso di selezione che ha coinvolto 70 giurati nella valutazione di progetti originali e inediti. A dicembre, questo lavoro culminerà con la Premiazione del Premio Internazionale Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura, accompagnata da un ricco programma di proiezioni, workshop, convegni e attività di networking, ospitati nel quartiere Esquilino e nello storico Spazio Apollo 11 (via Bixio 80/A).
Sarà questa l’occasione per presentare anche i bookciak vincitori della XIII edizione di Bookciak, Azione! premio cine-letterario che incorona alla Mostra del cinema di Venezia i corti sperimentali ispirati ai libri. Quelli premiati quest’anno al Lido da Tahar Ben Jelloun, presidente onorario di Bookciak, Azione! e legati insieme dal tema della pace quotidiana, saranno proiettati lunedì 9 dicembre alle 20.30 e sono: Voci di libertà di Lavinia Andreini, liberamente ispirato a Nuovo e vecchio mondo, raccolta di scritti di Clelia Romano Pellicano, riscoperti e curati da Clara Stella (Le plurali 2023). Mezzanotte di Andrea Alfieri con Patrizia Ricchiuti, liberamente ispirato a La grande nevicata di Federico Italiano (Donzelli 2023). Akim’s Tea, una storia di amicizia di Flavio Ceccarini con Giorgio Battistelli, liberamente ispirato a Il racconto della roccia di BeneDì (Coconino Fandango). Ho sognato che a Milano c’era il mare di Mattia de Gennaro, liberamente ispirato a Il ragazzo con la tuta blu di Peppe Lomonaco (LiberEtà). Vincitore della sezione Memory Ciak. E ancora Pace a colori, una riflessione a più voci sulla difficile ricerca della pace quotidiana in carcere, realizzato dalle studentesse-detenute della Sezione R del Liceo Artistico Statale Enzo Rossi a seguito del seminario interdisciplinare a cura dei proff. Claudio Fioramanti e Lucia Lo Buono.
Il tema della 39ª edizione del Solinas, Verso il Quarantennale, celebra i 39 anni di attività del Premio e si propone di rafforzare il dialogo tra i protagonisti della filiera audiovisiva, evidenziando il valore della creazione, delle storie, del talento degli Autor* e dei Produttor*. In questo contesto, saranno valorizzati i film e i documentari nati dalle storie premiate negli anni dal Premio Solinas, che testimoniano la crescita professionale di autori e autrici oggi affermati a livello nazionale e internazionale.
La manifestazione aprirà il 6 dicembre alle ore 20.30, presso lo Spazio Apollo 11, con la proiezione del film Another End NOTHER di Piero Messina, vincitore del Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura nel 2015 e la Master Class di Piero Messina e degli sceneggiator* Giacomo Bendotti, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni.
Nei giorni successivi, saranno presentati altri film legati alla storia del premio, tra cui Piove di Paolo Strippoli (Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura 2017) con masterclass di Paolo Strippoli e lo sceneggiatore Jacopo del Giudice, in programma il 7 dicembre, e Ipersonnia di Alberto Mascia (Premio Solinas Experimenta 2011), previsto per il 9 dicembre, a cui seguirà una masterclass con Alberto Mascia ed Enrico Saccà, autori del film.
Qui il programma completo. Il premio Solinas è partner di Bookciak, Azione! fin dagli inizi ed è sostenuto da MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, Regione Autonoma della Sardegna, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Comune di La Maddalena, Rai Fiction e con il supporto di Rai Cinema, Allianz e Howden.