“L’envol” la favola femminista (e letteraria) di Pietro Marcello accende la Quinzaine di Cannes
"L'evol" il letterario nuovo film di Pietro Marcello ha aperto la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes. Liberamente ispirato al romanzo dello scrittore russo del XX secolo Aleksandr Grin, è una favola romantica e femminista che fa compiere un passo in avanti nel suo percorso artistico al regista…
Classici cine-letterari su Netflix. Quella duchessa nella Parigi della Restaurazione amata da Balzac
Disponibile su Netflix "Il marchio sulla carne", titolo italiano de "La Duchesse de Langeais " classico del cinema francese del '42 firmato da Jacques De Baroncelli. Adattamento raffinato e in chiave melò di "Ne touchez pas la hache" testo di Honoré de Balzac, padre del romanzo realistico e…
Cabiria, Maciste & Co. Il cinema muto italiano che faceva sognare il mondo, in un doc in sala
Arriva nelle sale (conLuce Cinecittà) "Italia, il fuoco, la cenere" di Céline Gailleurd e Olivier Bohler. Sull'onda di un "montaggio" delle emozioni sempre palpitante, i primi 35 anni della storia italica del nostro cinema (gli anni del muto, dal 1896 al 1929) ed il suo sovrapporsi alla storia…
Che animazione dietro a quel “Naso”. Arriva in sala (l’anticonformista) Khrzhanovskij in compagnia di Gogol’
In sala dal 5 maggio (per Double Line in collaborazione con Lo Scrittoio) "Il naso o la congiura degli anticonformisti" del decano dell'animazione russa (e sovietica) Andreij Khrzhanovskij. Alla base c'è il celebre racconto di Gogol’ ma anche una promessa fatta dal regista al grande compositore…
Tra quei portici dove nacque il poeta corsaro. Pasolini & Bologna in un doc
Nel doc di Emilio Marrese “Il giovane corsaro – Pasolini da Bologna”, distribuito da Istituto Luce Cinecittà (che produce con Si Produzioni), si racconta il legame di Pier Paolo Pasolini con la città emiliana dove nacque nel 1922. E dove, dal 1937 al 1943, si formò e nutrì le sue passioni,…
All’origine della guerra. “Bad roads – Le strade del Donbass” una pièce diventata film
In sala dal 28 aprile (per Trent Film) “Bad roads - Le strade del Donbass” della regista ucraina Natalya Vorozhbit, dalla sua omonima pièce rappresentata in molte capitali europee. Quattro storie apparentemente scollegate tra loro ma ciascuna delle quali rappresenta talora in modo drammatico…
Primo piano,75° Festival di Cannes 2022
18 Maggio 2022
Processo alla DC quarant’anni dopo. Bellocchio libera (di nuovo) Aldo Moro e fa grande cinema per la tv
Un film lungo sei ore o una serie di sei puntate. È "Esterno notte", primo esperimento nella serialità di Marco…
15 Maggio 2022
È Londra il capolinea dell’umanità. Il nuovo romanzo di Orso Tosco emerge dalla palude del noir
Al suo secondo romanzo dopo "Aspettando i naufraghi," Orso Tosco è in libreria con "London Voodoo" (sempre minimum…
14 Maggio 2022
Dai Cantieri navali al lavoro dell’interprete. Il cinema breve al Working Title
Il festival sul cinema e lavoro di Vicenza valorizza i titoli di durata non tradizionale. Scopriamone alcuni: dagli…
12 Maggio 2022
Ines e Rafik, la forza di essere fratelli. “Rue Garibaldi” vince il Working Title Film Festival 2022
È "Rue Garibaldi" di Federico Francioni il vincitore di Working Title Film Festival di Vicenza. Il documentario segue…