Col premio alla carriera a Loredana Lipperini torna il Festival Premio Emilio Lussu. E c’è anche Bookciak
Torna a Cagliari dal primo al sei ottobre la X edizione del Festival Premio Emilio Lussu, sei giornate tra presentazioni di libri, incontri con gli autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con la partecipazione di scuole, lectio, tour e premiazioni.
Sotto la direzione artistica di Alessandro Macis e quella organizzativa di Patrizia Masala il festival dedica quest’anno il premio alla carriera a Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice, storica voce d Radio3. Il premio per la saggistica va ex aequo a 45 milioni di antifascisti (Mondadori, 2024) di Gianni Oliva e Il nemico di Mussolini (Solferino, 2024) di Marzio Breda e Stefano Caretti. Per la narrativa è stato premiato Invernale (La nave di Teseo, 2024) di Dario Voltolini, con menzione speciale a Umor vitreo (Arkadia, 2023) di Paola Musa. Il premio per la sezione narrativa a fumetti va a Piero Manzoni BACGLSP (Coconino Press, 2023) di Paolo Bacilieri.
Tra gli eventi l’omaggio a Franz Kafka in occasone del centenario dalla nascita. A celebrarlo è anche il premio Bookciak, Azione! partner del Lussu da molte stagioni. Per l’occasione è stato proiettato Metamorfosi, corto di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini dedicato al capolavoro dell’autore boemo. Il cortometraggio, premio speciale di Bookciak, Azione! 2024 è stato premiato a Venezia, lo scorso agosto nell’ambito dell’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, insieme a Tahar Ben Jelloun presidente onorario del concotso cine-letterario. L’appuntamento sì è svolto nel giorno dell’apertura del Festival, il primo ottobre ore 18.45) con la proiezione dei bookciak vincitori della XIII edizione di BookCiak Azione! L’ideatrice e direttrice del premio Gabriella Gallozzi ha dialogato con Elisabetta Randaccio.
3 Ottobre 2018
Festival Premio Emilio Lussu. Tra Quasimodo, Buzzati e Hikmet
Dal 4 al 7 ottobre torna a Cagliari la IV edizione del Festival Premio Emilio…