Premiazione del concorso Zavattini il 29 settembre a Roma. E c’è anche Memory Ciak
Premiazione a Roma, il 29 settembre (ore 11 al cinema InTrastevere) dei vincitori dell’edizione 2023/2024 del Premio Zavattini, il concorso promosso dall’AAMOD dedicato al riutilizzo creativo del materiale d’archivio.
Il premio è partner della sezione Memory Ciak del nostro Bookciak, Azione! Per l’occasione sarà presentato in anteprima romana Ho sognato che a Milano c’era il mare, bookciak di Mattia de Gennaro (nella foto) vincitore della speciale sezione dedicata alla memoria e già presentato alla Mostra di Venezia lo scorso 27 agosto alla presenza di Tahar Ben Jelloun, presidente onorario di Bookciak, Azione! 2024. Il bookciak è ispirato al romanzo Il ragazzo con la tuta blu di Peppe Lomonaco (LiberEtà), storia di fabbrica ed emigrazione nell’Italia dei Sessanta e Settanta. Racconto che Mattia de Gennaro sintetizza in un poetico montaggio di appena tre minuti, in cui il privato del protagonista s’intreccia con la grande storia, e in questo caso il repertorio riutilizzato è La primavera del 2002 di Citto Maselli, tra l’altro, grande padre fondatore del nostro concorso Bookciak, Azione! .
Nel corso della Cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio Cesare Zavattini saranno consegnati i riconoscimenti assegnati dalla Giuria (Jacopo Quadri presidente, affiancato da Franco Angeli, Alberto Crespi, Antonella Di Nocera, Cecilia Spano) all’autore e alle autrici dei tre progetti vincitori, Maurizio Dall’Acqua (l tempo negato), Giulia Claudia Massacci (La figura umana) e Federica Cozzio (Riccardo I), e all’autore del progetto che ha ricevuto la Menzione speciale dedicata a Chiara Rigione, Marco Mingolla (Fantasia).
Presenti il direttore del Premio Antonio Medici, la coordinatrice Aurora Palandrani, i tutor che hanno seguito lo sviluppo dei progetti, Luca Onorati, Giovanni Piperno e Chiara Ronchini.
Il Premio Cesare Zavattini/UnArchive è un progetto della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. L’VIII edizione dell’iniziativa è stata sostenuta sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Cinema, dalla Regione Lazio, dall’Istituto Luce Cinecittà e dal Nuovo Imaie, con la partnership di Home Movies e la collaborazione della Cineteca Sarda, dell’Archivio delle Memorie Migranti, del Premio Bookciak, Azione!, di Deriva Film, di Officina Visioni, di UCCA e FICC. Media partner: Radio Radicale e Diari di Cineclub.
8 Settembre 2021
Annunciati a Venezia i finalisti del Premio Zavattini
Nel pomeriggio del 7 settembre, nell'iconico Hotel Excelsior del Lido di…
4 Novembre 2016
Ecco i finalisti del Premio Zavattini
Selezionati i sei finalisti della prima edizione del Premio Zavattini,…