Paolo Pisanelli, passioni/visioni/rivoluzioni con Cecilia Mangini. Da Teheran al Salento
Dal numero monografico di “Mondo Niovo”, dedicato a Cecilia Mangini in occasione della consegna del premio Adriana Prolo alla carriera, pubblichiamo l’intervento di Paolo Pisanelli, “complice” da anni della grande documentarista. Che in questo scritto prova a definire con tre parole …
Salento, Roma, Parigi, Cracovia, Berlino, Montreal, Quebec City, Bruxelles, Marsiglia, Friburgo, Madrid, Teheran, Vienna, Nuoro, Genova, Bari, Foggia, Palermo, San Salvatore Telesino, Bologna, Cagliari , Cesena, Sassari, Pordenone, Spilimbergo… a Siviglia ci siamo collegati online.
Dopo quindici anni di amicizia, avventure, collaborazioni, discussioni, dopo due documentari e due cortometraggi realizzati insieme, dopo viaggi e miraggi in giro per il mondo per incontri, seminari, mostre, rassegne, proiezioni… non trovo tre parole per raccontare il rapporto che mi lega a Cecilia.
O forse ne trovo anche troppe: la ragazza ribelle, la fotografa di strada, la pioniera del documentario, l’amante dei libri, la sceneggiatrice impegnata, l’organizzatrice di rassegne ed eventi culturali, la critica cinematografica , la donna rock del doc… Ladies and gentlemen Cecilia Mangini!
Cecilia che sfreccia per Roma con la sua Seicento blu, Cecilia donna testarda, libera, inarrestabile.
Dice che l’etica è importante quanto l’estetica, dice che il suo realismo è quasi sempre infedele alla realtà, dice che era leninista e anticolonialista ma ora è anarchica. Cecilia dice che ora il suo sogno è quello di correre, correre correre correre veloce.
A pensarci bene ci sono tre parole che mi legano a lei in modo indissolubile: PASSIONI/VISIONI/RIVOLUZIONI.
Era l’edizione 2011 della Festa di Cinema del reale in cui facemmo amicizia con Agnès Varda, fu un incontro strepitoso, indimenticabile. PASSIONI/VISIONI/RIVOLUZIONI erano le parole che ispiravano quella edizione, mi sento ancora emozionato a pensarci.
Queste parole sono ispirate da Cecilia e sono parole forti come lei.
Qualche anno dopo PASSIONI e VISIONI sono state anche il titolo per la sua grande mostra fotografica, ora bisognerebbe subito pensare ad altre tre parole per l’anno che verrà.
Dobbiamo correre correre correre… e vivere amare lottare sognare.
Festina lente!
Tre parole per Cecilia sono troppe… o troppo poche!
Paolo Pisanelli
Regista, produttore, direttore artistico di Festa di cinema del reale. Tra i suoi film, "Due Scatole Dimenticate - Viaggio in Vietnam" (2020), "Ju Tarramutu" (2011), "Buongiorno Taranto" (2014) "Il sibilo lungo della taranta"(2005), "I colori del corpo" (2004),
20 Maggio 2017
Gli scatti ribelli di Cecilia Mangini. In mostra a Roma
Dal 31 maggio al 10 settembre 2017 la mostra fotografica, "Cecilia Mangini -…
24 Luglio 2016
Immerso nella cisterna, il cinema di Cecilia Mangini
A villa Medici, l'Accademia di Francia a Roma, l'installazione di…