Voci dalla Palestina a “Cinema d’iDEA”. E c’è anche Bookciak (a Rebibbia)

Saranno gli attori Rita Pasqualoni e Romano Talevi ad aprire la IX edizione di Cinema d’iDEA – Women’s International Film Festival, (dal 9 al 15 giugno), il primo Festival a Roma dedicato alla regia delle donne, e lo faranno leggendo alcune poesie palestinesi, accompagnate dalla musica del Maestro Tiziano Novelli, sia il 9 giugno nella sede di ExtraLibera sia all’Azzurro Scipioni il 10 giugno.

Poesie scritte da alcuni autori palestinesi, tra cui Heba Abu Nada, attivista per i diritti delle donne, nata da rifugiati nel 1991 e uccisa il 23 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza da un attacco aereo israeliano che ha colpito la sua abitazione.

“Cinema d’iDEA, prima di iniziare vuole rendere omaggio e dare visibilità a poetesse e poeti che non ci sono più e a quelli che ancora ci sono, perché la poesia inondi il mondo di bellezza e non di odio e tragedia, come sta, invece, avvenendo adesso., sottolinea Patrizia Fregonese de Filippo, direttrice della manifestazione, che aggiunge: “Non possiamo tacere, non possiamo stare a guardare senza fare niente. Come scrisse Primo Levi, Se questo è un uomo – io mi domando – se questo è un mondo, se questo è umano, se questo è possibile?” Chissà cosa ne penserebbe lui.”

Anche la serata finale di Cinema d’iDEA sarà in parte dedicata alla tragedia palestinese, grazie a due titoli toccanti e imperdibili: Blood Like Water di Dima Hamdan, giovane regista palestinese alle prese con storie realmente accadute. Shadi ha un segreto, quando viene scoperto lui e la sua famiglia cadono in una terribile trappola e si trovano ad un bivio. Per evitare l’arresto del figlio e forse peggiori conseguenze, esistono solo due possibilità: collaborare con le forze dell’occupazione israeliana o essere umiliati e disonorati dalla loro comunità.

Il 15 giugno verrà, inoltre, proiettata la nuova versione del documentario The Other, già vincitore nella passata edizione del Festival, prezioso racconto sui Costruttori di Pace: donne e uomini palestinesi e israeliani che, nonostante l’orrore, lottano insieme per la pace, ben conoscendo il dolore della perdita. Ad accompagnare il documentario, la regista Joy Sela, israeliana che vive a New York, tornata in quei territori martoriati dopo il 7 Ottobre per raccogliere immagini inedite che saranno mostrate in anteprima italiana in questa nuova versione.

Come di consueto prosegue anche la collaborazione col concorso Bookciak, Azione! Il 10 giugno (ore 21 all’Azzurro Scipioni) proiezione di Pace a colori, il bookciak realizzato dalle allieve detenute del femminile di Rebibbia, nell’ambito del progetto in carcere condotto da Lucia Lo Buono e Claudio Fioramanti. Il corto è stato presentato, insieme agli altri vincitori di Bookciak, Azione! 2024 lo scorso il 27 agosto alle Giornate degli Autori veneziane con Tahar Ben Jelloun presidente onorario di giuria di questa edizione del premio cine-letterario dedicata alla “pace quotidiana”.

© BOOKCIAK MAGAZINE / Tutti i diritti riservati

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 17/2015 del 2/2/2015
Editore Associazione culturale Calipso C.F.: 97600150581