Addio Steve Ditko, il papà di Spider-Man. E il Salinger dei fumetti

È stato il co-creatore di Spider-Man e Doctor Strange, le due grandi star della Marvel. Se n’è andato a 90 anni Steve Ditko nella sua casa di New York. Aveva creato i due super eroi negli anni Sessanta insieme a Stan Lee, col quale ruppe presto il sodalizio artistico. Dal carattere schivo e spigoloso era chiamato il Salinger dei fumetti …

È morto a 90 anni Steve Ditko, per tutti il ritroso papà dei divi del fumetto Spider-Man e Doctor Strange. Secondo la polizia di New York il celebre disegnatore è morto nel suo appartamento di Manhattan il 29 giugno.

Co-creatore dei popolarissimi supereroi della Marvel, nei primi anni Sessanta, insieme a Stan Lee, Ditko era soprannominato il J.D. Salinger dei fumetti per quella sua naturale retrosia nei confronti della stampa e degli stessi fans, accompagnata da un carattere schivo che tanto ricorda quello del suo occhialuto Peter Parker, alter-ego di Spider-Man.

Forse anche per questa sua difficile personalità si verificarono subito forti frizioni col collega Stan Lee, così che Ditko abbandonò il suo personaggio dopo appena 38 numeri, nel ’66, dando però la sua impronta personale soprattutto ai cattivi: Dottor Octopus, Goblin, l’Uomo Sabbia. E dopo aver contribuito alla nascita del supereroe metafisico Doctor Strange.

Alla Marvel tornò nel ’79, dopo aver lavorato per Charlton, DC Comics, realizzando storie per personaggi come Blue Beetle, Killjoy e Capitan Atom e su riviste horror come Creepy Eerie. Una delle sue ultime creazioni è stata Squirrel Girl, che ha conquistato le simpatie del pubblico di lettori di fumetti.

Le avventure di Spiderman e Doctor Strange sono state trasformate in film di successo.


© BOOKCIAK MAGAZINE / Tutti i diritti riservati

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 17/2015 del 2/2/2015
Editore Associazione culturale Calipso C.F.: 97600150581