“Altrisguardi Altrimondi” degli studenti. Al via la rassegna di cinema, musica e arti visive
Al via dal 5 al 7 marzo la rassegna online Altrisguardi Altrimondi, dedicata al cinema, alla musica e alle arti visive, realizzata in DaD dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce e del Liceo Scientifico “Luigi Siciliani” di Catanzaro. Tutte le iniziative – sorte attorno alla discussione su scuola, diversità e discriminazioni – saranno disponibili sulla piattaforma altrisguardialtrimondi.it. Sarà inoltre possibile assistere all’evento di presentazione sulla pagina Facebook di Big Sur, ideatore del progetto.
Altrisguardi Altrimondi nasce dal confronto tra gli studenti su tematiche dell’attualità – connesse in modo particolare al mondo Lgbtqi* -, e si è trasformato ben presto in un esperimento di comunicazione digitale, in cui i giovani si sono cimentati in prima persona nell’ideazione del concept, nella creazione di contenuti e progetti artistici. Il format è stato pensato per essere adottato da dirigenti, educatori e docenti come dispositivo per diffondere e mettere in circolo le opinioni e gli sguardi delle nuove generazioni sul mondo: un’idea che potrà essere replicata in tutte le scuole d’Italia.
“Grazie a Altrisguardi Altrimondi abbiamo esplorato i nostri corpi negli spazi che abitiamo, nei luoghi che accolgono le nostre emozioni, che si fanno custodi di sguardi, visioni, passioni sulle nostre vite e sul mondo. Abbiamo sentito la necessità di dire, muoverci, esprimere la nostra fisicità, entrare in relazione con gli altri, sognare, liberare qualcosa di potente”, affermano i giovani e le giovani direttrici artistiche che – insieme ai loro compagni, editori, giornalisti e artiste digitali – hanno messo in piedi la programmazione della rassegna, sotto la supervisione di un team di esperti, operatori culturali, direttori artistici di festival.
Gli appuntamenti si aprono con un omaggio alla regista e sceneggiatrice pugliese Valentina Pedicini, tristemente scomparsa lo scorso novembre: sarà proiettato il suo cortometraggio Era ieri, una delicata storia autobiografica sull’amore adolescenziale, che introduce con intensità i temi che verranno approfonditi nel corso della rassegna.
Il programma si articola poi in tre voci, significativamente intitolate “Corpi”, “Sogni” e “Diversità”. Nella prima giornata, sarà resa disponibile la visione di corti come I’m not defeated di Fiorius prodotto da Eurocash, Under the skin di Elena Meneghetti, e Corpo banale di Splendore. Nei giorni successivi saranno invece presentati Pepitas di Alessandro Sampaoli, Il pianeta dei calzini spaiati di Emiliano Pepe, Birdlime di Evan DeRushie, Due piedi sinistri di Isabella Salvetti; Hair Love di Matthew A. Cherry, Everett Downing Jr., Bruce W. Smith, In her shoes di Maria Iovine, Il Magnifico sette di Paolo Pisanelli e a chiudere il pluripremiato I hate pink di Margherita Ferri.
Per quel che riguarda la sezione Musica – a cura di Fuck Normality Festival – sarà possibile possibile ascoltare le interviste di Any Other (Adele Altro), giovane cantautrice e polistrumentista veronese; del producer e dj Andrea Mangia – conosciuto anche come Populous -, e Mattia Barro – in arte Splendore – producer, performer, giornalista culturale e membro del collettivo Ivreatronic.
Nella sezione Arti Visive, invece, saranno presenti progetti fotografici, artistici e installazioni come le gallery con Videoconferenze dall’Altrove – a cura di Altrove Festival –, DA DA DAD – Quello che non si vede, condotto da Big Sur; Sbam – Shake Brown Amazing Mind, prodotta da atFest – Art & Technology Festival,e Altriracconti a cura di Gianluca Rollo.
Il progetto Altrisguardi Altrimondi è ideato da Big Sur e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBACT e MI, in collaborazione con la Festa di Cinema del reale (partnere del nostro Bookciak, Azione!), Salento Rainbow Film Fest, Altrove Festival, Fuck Normality Festival, atFest – Art & Technology Festival, Ecozine Film Festival, Comune di Lecce.
Qui per il programma completo.
1 Luglio 2016
Al via la carovana di cinema contro le mafie
Con un omaggio ad Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel, riparte il 3…
10 Agosto 2017
La storia s’impara al cinema. Al via progetti scuola ABC
Aperte fino al 30 agosto le iscrizioni per le scuole al progetto ABC della…
8 Aprile 2015
Cenerentola e la lotta di classe, al cinema
Il film di Kenneth Branagh e "Into the Woods" di Rob Marshall, entrambi di…