Gli anni Settanta e le rivoluzioni. Al Cagliari Filmfest
Dal 24 novembre al 3 dicembre la quarta edizione del Cagliari filmfest con focus sugli anni Settanta, raccontati tra cinema, letteratura e fotografia. Con Wilma Labate, Daniele Vicari, Irene Dionisio, Concetto Vecchio, Guido Chiesa …
Otto giorni di cinema, letteratura e fotografia per un percorso a ritroso negli ultimi decenni della storia d’Italia, con un focus sugli anni Settanta: dalle battaglie delle donne per i diritti civili agli anni di piombo, dalle radio libere al fumetto. Per arrivare ai nostri giorni, e capire che cosa è successo.
È la quarta edizione del Cagliari film festival, dal 24 novembre al 3 dicembre, diretto da Alessandra Piras, che animerà lo storico quartiere cagliaritano della Marina con anteprime e incontri. Ad aprire la rassegna la mostra fotografica collettiva “Le lotte civili del Movimento delle donne”: quaranta foto, recuperate dagli archivi privati della fotografa Marisa Lallai e del fotografo Daniele Longoni, che raccontano la stagione della contestazione e del movimento femminista a Cagliari, a cui si aggiungono quelle del fotografo Uliano Lucas sulle lotte delle donne in Italia.
Tra i film in programma, poi, Assalto al cielo il doc di Francesco Munzi dedicato al decenio di lotte tra il ’67 e il’77. Dopo la guerra, esordio (incerto) di Annarita Zambrano, sugli anni di piombo letti dalla Francia, attraverso il rapporto tra una figlia e il padre ex terrorista rifugiato a Parigi. Alice è in paradiso (2002) il doc di Guido Chiesa su Radio Alice, protagonista indiscussa del Movimento bolognese. E ancora, l’omaggio al disegnatore simbolo di quegli anni, Andrea Pazienza, raccontato da Stefano Mordini nel suo Paz ’77 (2001), La seconda volta (1995) di Mimmo Calopresti e La mia generazione (Italia, 1996, 95′), imprescindibile film di Wilma Labate sul terrorismo e le sconfitte della sinistra che sarà presentato in sala dalla regista insieme a Pia Brancadori, della Circola Alice Guy.
Sul fronte libri, presentazione di Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano di Concetto Vecchio (Feltrinelli), dedicato all’omicidio di Giorgiana Masi, ancora oggi senza giustizia, uccisa quarant’anni fa da un colpo di pistola durante le manifestazioni per festeggiare i tre anni della legge sul divorzio. A dialogare con Concetto Vecchio sarà l’avvocato Maurizio Collu.
Tra i film dell’oggi, Le ultime cose, magnifico esordio nel cinema di finzione di Irene Dionisio e il toccante Sole cuore amore di Daniele Vicari.
Il festival è organizzato dall’associazione culturale Tina Modotti e per la prima volta quest’anno ci sarà anche il Premio del pubblico, che andrà al film più votato dell’intera rassegna.
27 Novembre 2016
Sarajevo vent’anni anni dopo. Retrospettiva al Riff
Dal 28 al 30 novembre al cinema Savoy di Roma, nell'ambito del Riff, festival…
1 Luglio 2016
Al via la carovana di cinema contro le mafie
Con un omaggio ad Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel, riparte il 3…
11 Marzo 2019
Le sorelle di Emma Dante. Dal teatro al cinema, all’aldilà
Al via a Palermo le riprese di "Le sorelle Macaluso", opera seconda per il…