Raccontare il lavoro. Nel villaggio operaio di Crespi d’Adda un festival di letteratura
È Produzioni Ininterrotte, il primo festival dedicato alla letteratura del lavoro che si svolgerà, dal 17 settembre al 1° ottobre, nello storico villaggio operaio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo. Tra gli ospiti Wu Ming 2, Fabio Isman, storici, letture da Karl Marx, Victor Hugo, Emile Zola e poi dibattiti sul lavoro e visite guidate al villaggio costruito nel 1878 intorno al Cotonificio Benigno Crespi…
Al via, dal 17 settembre, Produzioni Ininterrotte, il primo festival dedicato alla letteratura del lavoro, che si svolgerà fino al 1° ottobre nello scenario ad hoc di Crespi d’Adda, villaggio operaio in provincia di Bergamo, nato nel 1878 come primo “esperimento” italiano di socialismo utopistico ed ora Patrimonio UNESCO.
Si parte domenica (ore 17) con Giorgio Bigatti, storico dell’economia e Giuseppe Lupo, storico della letteratura che presentano Fabbriche di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale, editori Laterza. Una raccolta di testi a testimonianza del forte rapporto dell’esperienza industriale a quello culturale letterario. Giovedì 21 settembre (ore 21) sarà la volta di Wu Ming 2 con Meccanoscritto. Editrice Alegre. Un romanzo del Collettivo MetalMente con la collaborazione di Wu Ming 2 e Ivan Brentari. Racconti operai, laboratorio di scrittura collettivo e storie di lotte operaie rielaborate attraverso volatiti, titoli di giornali e tanto altro ancora.
Seguiranno le presentazioni di I Crespi di Crespi d’Adda di Sandro Danesi (23 settembre, ore 10); Andar per citta ideali di Fabio Isman (domenica 24 settembre, ore 17); il dialogo-seminario di Enzo Galbiati ed Emanuele Cavassa, La verità, vi prego, sul lavoro (sabato30 settembre, ore 21). E in chiusura, domenica primo ottobre (ore 17), ancora libri con Una vita. Benigno Crespi Jr. si racconta di Luigi Cortesi.
“Produzioni inininterrotte – spiega Giorgio Ravasio, presidente della Associazione Crespi d’Adda – ha l’ambizione di diventare un appuntamento fisso del calendario del nostro villaggio operaio. Crediamo fermamente che la cultura e la valorizzazione del nostro patrimonio storico, materiale e immateriale, siano gli unici strumenti in grado di ridare un futuro al nostro Paese”.
All’interno del festival, infatti, è stato sviluppato anche un percorso didattico che nel corso dell’anno ha coinvolto numerose scolaresche.
Sono inoltre previste visite guidate: gli studenti, affiancati da esperte guide turistiche professioniste, accompagneranno i visitatori (sia singoli che gruppi) nella scoperta del villaggio operaio e dei luoghi più significativi del sito UNESCO anche attraverso la lettura di pagine di Charles Dickens, Ferdinand Celine, Karl Marx, Victor Hugo, Emile Zola e Leone XIII.
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda è stato fondato intorno allo stabilimento che ospitò, in origine, il Cotonificio Benigno Crespi, da Cristoforo Benigno Crespi nel 1878 e venne completato dal figlio di quest’ultimo Silvio Benigno, verso la fine degli anni Trenta del Novecento. È collocato in prossimità del fiume Adda, proprio sul confine tra le provincie di Milano e Bergamo, nella quale è incluso, facendo parte del Comune di Capriate San Gervasio.
L’impianto regolare delle strade e la sua fisionomia urbanistica permettono di individuare in modo chiaro tutti gli edifici che formano il paese, composto, oltre che dalla fabbrica e dalle abitazioni, anche da strutture sociali e, un tempo, strutture a uso pubblico, come il lavatoio, il dopolavoro, l’albergo, il piccolo ospedale, la scuola, il teatro, la chiesa, i bagni pubblici con piscina, il cimitero.
Dopo essere stato chiuso definitivamente nel 2003, vandalizzato e depredato per un decennio, lo stabilimento è stato acquistato nel 2013, dall’imprenditore bergamasco Antonio Percassi con l’idea di farne la sede operativa delle proprie aziende nonché un campus dell’innovazione e dell’arte aperto ad altri partners, con museo e zone espositive accessibili al pubblico.
Il luogo è visitabile tutti i giorni dell’anno prenotando una guida al numero 02/90939988 oppure tramite mail a info@crespidadda.it, per info clicca qui
2 Novembre 2016
Pedalata agrodolce nel mondo dei senza lavoro
Passato alla Festa di Roma nella sezione Alice, arriva in sala dal 3 novembre,…
14 Settembre 2017
Festival resistenti. Vent’anni di Mediterraneo Video Festival
Al via il 15 settembre ad Ascea/Velia (Salerno), l'edizione numero 20 del…
21 Febbraio 2016
Nel mezzo del cammin di nostra vita… Depardieu si perde nel bosco
Gérard Depardieu si perde nel bosco. È questa, non in sintesi, la trama e la…