Umberto Eco
Nei libri il futuro dell'umanità. Umberto Eco (e la sua biblioteca) risplendono nel doc di Davide Ferrario, in sala
Dal 2 marzo in sala (con Fandango) "Umberto Eco. La biblioteca del mondo" bellissimo omaggio di Davide Ferrario non solo al grande semiologo e filosofo e alla sua biblioteca privata…
Aldo Braibanti, un martire moderno dell'Italia reazionaria. In un doc necessario in corsa ai David
Selezionato tra i dieci documentari in corsa ai David di Donatello 2021, "Il caso Braibanti" di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, quest'ultimo già autore di una pièce dedicata al…
L'arte che rinasce dalle sue ceneri. Vita e opere (doc) di Carmengloria Morales
Dal 12 luglio inizia il suo percorso nelle sale virtuali (Google Play, Chili Tv e The Film Club) e nei luoghi dell'arte e della cultura, "Entierro", documentario di Maura Morales Bergmann…
Addio Paolo Fabbri, semiologo "gucciniano" che amava il cinema
Un semiologo dal nome gucciniano, Paolo Fabbri, ma non è poi così strano visto che anche lui, come il Maestrone modenese, era nato e cresciuto "tra la via Emilia e il West". Si è spento…
"Il nome della rosa" è (anche) una serie tv. In onda dal 4 marzo su Rai1
In onda su Rai1 dal 4 marzo, "Il nome della rosa", versione televisiva del bestseller di Umberto Eco, per la regia di Giacomo Battiato. Girata a Cinecittà, in Umbria e Abruzzo la serie -…
Un ministro a Cinecittà. La prima volta di Bonisoli negli Studios tornati allo stato
"Uno stabilimento di produzione culturale". Il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, visita gli studi di Cinecittà, ad un anno dal loro ritorno al pubblico, con la riacquisizione…