Torna l’OtherMovie Film festival di Lugano con “i rifugi della mente”. E ci torna anche Bookciak, Azione!
Torna a Lugano dal 7 al 14 aprile l’OtherMovie Film festival, rassegna di altro cinema diretta da Drago Stevanovic e giunta alla sua 13esima edizione.
E torna anche quest’anno l’ormai consueto appuntamento con Bookciak, Azione! in programma l’8 aprile (ore 19.30) alla Studio Foce nell’ambito di una giornata dedicata ai formati corti. Tra i titoli svizzeri e internazionali sarà l’occasione per presentare i bookciak premiati a Venezia 2023 dalla giuria capitanata da Nichi Vendola, presentati da Gabriella Gallozzi. L’accompagnamento musicale è affidato alla Liberamente Band del Club ’74, gruppo socioterapeutico dell’Osc di Mendrisio.
Tema di questa edizione del festival svizzero sono “i rifugi della mente” che – sottolinea il direttore Stevanovic – “ci permettono di rifugiarci dalle difficoltà che la vita ci pone davanti. Un percorso a cavallo fra realtà e fiction che percorreremo come sempre indossando diverse lenti culturali – cinema, mostre, dibattiti, performance artistiche –, con l’obiettivo generale di promuovere uno scambio inclusivo e costruttivo, fondato anche sull’integrazione”.
Tra i film più attesi Echte Schweizer/Svizzeri veri di Luka Popodić, documentario dedicato all’sercito svizzero, mettendo in discussione concetti come patria e identità, attraverso la storia autobiografica del percorso integrativo del regista svizzero con passato migratorio. Altro titolo da segnalare è Bixa Travesty di Claudia Priscilla e Kiko Goifman sulla storia della cantante e attivista Lgbtq transgender brasiliana Linn da Quebrada e del suo coraggioso percorso dalle periferie povere di San Paolo alle luci della ribalta.
Segnaliamo ancora Heavy Craving di Pei-Ju Hsieh, che affronta il tema della discriminazione da diversi punti di vista, dall’aspetto fisico all’orientamento sessuale; il letterario Mamma Yamuna di Vito Robbiani, tratto dal libro Media e Potere di Noam Chomsky e che parlando del fiume indiano che scorre nei pressi del Taj Mahal, tocca il tema dell’inquinamento e, in chiusura, un corto e un lungometraggio di Alessandra Pescetta: Gilgamesh. Il Canto dell’Argilla e 100 Preludi.
Completa il programma la serata “Donne, Iran e Cinema”, con una selezione di cortometraggi provenienti dal Paese mediorientale e un dibattito moderato da Alessandro Zanoli.
1 Settembre 2020
Con Bookciak, Azione! fuori dall’isolamento. Ecco i vincitori della IX edizione premiati al Lido
Un palmarès nel segno dell'uscita dall'isolamento e della volontà di…
10 Giugno 2015
Gabriele Salvatores presidente della giuria di Bookciak, Azione! 2015
Cambio della guardia per i giurati della IV edizione del nostro premio. Della…