Assaggi dal premio Lussu. Si comincia con la rivista “Coloris de Limbas”
Appuntamento venerdì 15 febbraio a Cagliari (ore 17.30, Istituto Gramsci presso la Fondazione Berlinguer, via Emilia 39) per la presentazione del V numero di “Coloris de Limbas”, rivista letteraria plurilingue che, partendo dal sardo abbraccia tutte le lingue del mondo, in difesa dei diritti umani. L’appuntamento fa parte delle anteprime della V edizione del Festival Premio Emilio Lussu, di cui Bookciak Magazine è mediapartner …
Poesie, letteratura, saggi e contaminazioni tra le arti e, soprattutto tra le lingue. Tutte quelle del pianeta, a partire dal sardo e in difesa dei diritti umani. È più o meno il contenuto e la filosofia di Coloris de Limbas, rivista poetica e letteraria plurilingue il cui V numero sarà presentato a Cagliari il 15 febbraio (ore 17.30, Istituto Gramsci presso la Fondazione Berlinguer, via Emilia 39) nell’ambito delle anteprime della V edizione del Festival Premio Emilio Lussu.
Diretta dallo scrittore e poeta Gianni Mascia esperto di lingue e cultura poetica e condiretta da Alessandro Macis, direttore artistico dell’associazione L’alambicco, Coloris de Limbas ospita in ogni suo numero un editoriale firmato dai responsabili. Seguono, in alternanza, saggi e poesie. La rivista si avvale della collaborazione, a titolo volontario, di artisti e intellettuali nazionali e internazionali. Il progetto culturale prevede la contaminazione tra i diversi linguaggi artistici, attraverso una continua ricerca e sperimentazione linguistica.
Il V volume ospita in apertura quattro poeti spagnoli, Ángeles Mora, F. David Ruiz, Ramón Repiso Ruiz, Olalla Castro, che per nascita o affinità elettive, hanno con la città di Granada un rapporto speciale. La città a due passi da Fuente Vaqueros dove Federico Garcia Lorca è nato. Sono poeti questi che nel segno di Lorca, continuano a mantenere alta la poesia spagnola nel mondo.
A seguire alcune liriche di Natalia Fernández Díaz-Cabal e un omaggio a Lorca di Gianni Mascia. Il saggio presente nel volume, scritto da Alessandro Macis, è dedicato al poeta granadino e alle Sei poesie galiziane composte tra il 1932 e il 1934, le meno note della sua produzione. Ospita inoltre i vincitori della sezione poesia e della sezione racconti della III edizione del Premio Lussu (2017), artisti giovani e meno giovani, che sperimentano con passione la scrittura in versi e in prosa ed in chiusura i poeti della Scuola Pop0lare di Poesia per la Pace di Cagliari.
Alla presentazione intervengono Sabrina Perra, direttrice Istituto Gramsci della Sardegna; Pier Giorgio Serra, Istituto Gramsci della Sardegna; Gianni Mascia, direttore della rivista; Alessandro Macis, condirettore e presidente dell’associazione L’Alambicco.
BookCiak Magazine è mediapartner.
L’incontro è organizzato con il sostegno della Regione Sardegna, Fondazione Sardegna, Comune di Cagliari, associazione La macchina cinema (FICC), rivista Coloris de Limbas.
21 Aprile 2017
Una ghost story siciliana apre la Semaine de la critique
È "Sicilian Ghost Story" il nuovo film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza…
26 Luglio 2018
Al premio Lussu pillole di Bookciak, Azione!
Venerdì 27 luglio, a Sestu (Cagliari) serata nel segno del premio Bookciak,…
3 Ottobre 2018
Festival Premio Emilio Lussu. Tra Quasimodo, Buzzati e Hikmet
Dal 4 al 7 ottobre torna a Cagliari la IV edizione del Festival Premio Emilio…