La carica del cinema indipendente a Roma. Al via il RIFF
Dal 16 al al 23 novembre torna a Roma, Nuovo Cinema Aquila, il RIFF – Rome Independent Film Festival. Cinema indipendente da tutto il mondo con oltre 25 anteprime mondiali e 10 anteprime europee. Si comincia con “We” dell’olandese Rene Eller, dall’omonimo e controverso romanzo di Elvis Peeters. Poi documentari, corti e focus …
Al via da venerdì 16 la XVII edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival diretto da Fabrizio Ferrari, che torna al Nuovo Cinema Aquila al Pigneto con un programma ricco e articolatato.
Per l’edizione 2018 saranno presentate oltre 25 anteprime mondiali e 10 anteprime europee. In concorso oltre 90 opere in anteprima italiana. Da quest’anno il Premio per il Miglior Documentario Italiano e internazionale sarà assegnato dalla giuria del pubblico.
Film di apertura è We (Olanda/Belgio 2018) opera prima dell’olandese Rene Eller, in programma venerdì 16 novembre alle 20.00 alla presenza del regista. Durante un’estate come tante in un villaggio al confine tra Olanda e Belgio, otto adolescenti ribelli si dedicano a giochi sessuali gradualmente sempre più spinti. Le loro vite giocose scivolano progressivamente in un mondo oscuro e violento. Un film a tratti surreale da un adattamento dell’omonimo e controverso romanzo, Wij di Elvis Peeters.
Spazio al cinema del reale, poi, per la prima giornata di festival con 4 documentari in concorso dei 19 presenti al RIFF. Si inizierà alle 16.20 con A step without feet di Lydia Schamschula e Jeremy Glaholt (Germania 2018). Sullo sfondo di un inverno berlinese sono messe a fuoco le vite di sette siriani in fuga.
A seguire: Everyone on stage di Frederic Even e Louise Mercadier (Francia 2018). Il centro medico professionale di Colombes accoglie 35 adolescenti con disabilità mentali. Nel doc seguiamo la vita di 10 di loro che lavorano in un circo.
Nella sezione dei doc italiani Amaranto di Emanuela Moroni & Manuela Cannone (Italia 2018), Effatà Road di Martino Lo Cascio (Italia 2018), I Babelici di Alessandro Quadretti (Italia 2018), Le Periferie di Roma e il Movimento democratico di Enzo De Camillis (Italia 2018), RKM Roma Kaputt Mundi di Francesca Picozza & Andrea Santoro (Italia 2018), Tra il cane e il lupo di Giulia Cecilia Sodi (Italia 2018), Vinilici. Perché il vinile ama la musica di Fulvio Iannucci (Italia 2018).
25 Gennaio 2019
La scomparsa di Jonas Mekas. La rivoluzione del cinema in un diario
È morto a 96 anni Jonas Mekas, padre dell' underground newyorchese. Teorico e…
1 Luglio 2016
Al via la carovana di cinema contro le mafie
Con un omaggio ad Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel, riparte il 3…
10 Agosto 2017
La storia s’impara al cinema. Al via progetti scuola ABC
Aperte fino al 30 agosto le iscrizioni per le scuole al progetto ABC della…