Il cinema che racconta gli anni Settanta. “Schermi di piombo” una rassegna a Roma
Il cinema come specchio della memoria per raccontare l’Italia degli anni ’70 e ’80, fra terrorismo, scontro politico e tragedie collettive, attraverso proiezioni, dibattiti e testimonianze.
È la proposta di “Schermi di Piombo”, rassegna in corso all’Eur Social Park fino al 22 luglio, ogni martedì ad ingresso gratuito.
Ideata e diretta da Leonardo Scuderi, ripercorre un ventennio di storie, volti, in un percorso oltre la cronaca, “ma con la volontà di sensibilizzare la platea e soprattutto quella delle nuove generazioni” spiegano gli organizzatori.
In programma 8 appuntamenti serali condotti dalla giornalista d’inchiesta e scrittrice Angela Camuso, con le proiezioni affiancate da testimonianze di addetti ai lavori, giornalisti e, in qualche caso, degli stessi protagonisti.
Il 10 giugno proiezione di Romanzo Criminale di Michele Placido, la storia della Banda della Magliana; il 17 giugno, il racconto degli ultimi sei mesi di vita di Bettino Craxi, in Hammamet di Gianni Amelio, accompagnato dall’incontro con Stefania Craxi e Alessandra Mussolini; il 24 giugno Giovanni Falcone di Giuseppe Ferrara del quale parlano Maurizio Gasparri e Gianluigi Paragone.
Il primo luglio è la volta de Il traditore di Marco Bellocchio, sulle vicende del pentito Tommaso Buscetta, al centro anche della conversazione con il giornalista Lirio Abbate e il magistrato Nino di Matteo; l’8 luglio, Il Divo di Paolo Sorrentino, ritratto di Giulio Andreotti nel periodo tra 1991 e 1993, accompagnato dall’incontro con Enrica Bonaccorti e Marco Travaglio; una settimana dopo Piazza Delle Cinque Lune: Il thriller di Renzo Martinelli sui misteri intorno al rapimento Moro, accompagnato dal dialogo con Antonio Padellaro e Luca Telese.
A chiudere il 22 luglio il documentario di Walter Veltroni, Quando C’era Berlinguer insieme all’incontro con Bianca Berlinguer e Miguel Gotor.
Per approfondire il tema suggeriamo il libro di Christian Uva, Schermi di piombo- Il terrorismo nel cinema italiano (Rubettino 2007). La rassegna ha il patrocinio del Comune di Roma, la collaborazione di Eur Spa insieme al media partner Eur District Municipio IX.
30 Gennaio 2017
Il cinema iraniano da Oscar boicotta gli Oscar. Contro Trump
Il regista iraniano premio Oscar Asghar Farhadi e l'attrice protagonista del…