“Il Natale a Roma” dell’Istituto Luce. Un regalo in bianco e nero per la zona rossa
Mentre il colore rosso sembra, con una diversa connotazione, accompagnare questo Natale più degli altri anni, un piccolo regalo in bianco e nero arriva dall’Archivio storico Istituto Luce: Il Natale a Roma, cinque minuti di filmato – girati nel 1933 – che racchiudono tipici momenti del periodo natalizio nella Capitale, vissuti tra le tradizionali bancarelle di Piazza Navona, le panchine di Villa Borghese e la spiaggia di Ostia, un tempo detta il “Lido di Roma”.
L’autore della preziosa perla cinematografica è il geniale direttore della fotografia Otello Martelli che, a partire dagli anni Venti, ha collaborato con i maggiori registi italiani dell’epoca, tra cui Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, Federico Fellini, Alessandro Blasetti, Giuseppe De Santis, Vittorio De Sica e Pier Paolo Pasolini.
Nel brevissimo film, fresco di un nuovo editing e di un’opera di restauro, si aprono squarci di quotidianità nelle vie della Città Eterna, adulti e bambini pieni di entusiasmo di fronte a dolci e giocattoli, campane che suonano nei giorni di festa, macchine in fila nella trepidante attesa di un’uscita fuori porta e di una mattinata al mare. Strade e piazze affollate, in cui si intuiscono i profumi e i sapori nella confusione di un mercato rionale, tra pesci, carni, verdure e fiori.
Nonostante la retorica clericale e di regime che inevitabilmente marchia le frasi che inframmezzano i fotogrammi, i “bozzetti” sociali de Il Natale a Roma rappresentano scene estremamente comuni e familiari: la nostalgia suscitata dalle note del piano per quello che in questo momento di reclusione sembra un passato mitico e irraggiungibile, si unisce il desiderio che presto le città possano tornare ad essere luogo di incontro e di condivisione.
Già durante il primo lockdown, seguendo l’iniziativa del MiBACT #iorestoacasa, l’Archivio storico Luce aveva cercato di ricreare un piccolo senso di comunità, offrendo gratuitamente agli spettatori filmati e foto inediti, dedicati a ripercorrere la storia dell’Italia e degli italiani del XX secolo.
Con questa manciata di minuti in bianco e nero, allora, l’augurio dell’Istituto Luce si colora della speranza in un futuro in cui la vicinanza possa nuovamente sostituirsi alla solitudine.
18 Settembre 2015
La “verità” su Bush apre la Festa di Roma
È "Truth", esordio alla regia dello sceneggiatore statunitense James…
7 Luglio 2017
Gli 80 anni di “Bianco e Nero” si festeggiano in giallo
Appuntamento lunedì 10 luglio (ore 18.30) alla Casa del Cinema di Roma per…
10 Giugno 2020
(Anche) la Festa del cinema di Roma si farà. Dal 15 al 25 ottobre
La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma è confermata e si…