La scomparsa di Ismail Kadare. Lo scrittore de “Il generale dell’armata morta”, grande film dimenticato
Nella sua opera ha dato voce all’anima antica dell’Albania e ha saputo raccontare la dittatura e i momenti bui del suo paese vissuti sulla sua pelle e tutte le distorsioni tra arte e potere. Il grande scrittore Ismail Kadare, morto l’1 luglio a 88 anni, è stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura ed era membro dell’Accademia di Francia.
Kadare, che era nato il 28 gennaio 1936 ad Argirocastro, la stessa città natale, vicina al confine con la Grecia, del dittatore comunista Enver Hoxha, nel 1990 aveva chiesto asilo politico in Francia. Molti i suoi libri censurati in patria tra cui L’inverno della grande solitudine in cui fa un ritratto di Enver Hoxha e di cui nel 2012 aveva chiesto la restituzione del manoscritto alla vedova dell’ex dittatore, Nexhmije Hoxha. Il libro pubblicato nel 1972 con il titolo rivisto Il grande inverno è una metafora sull’Albania che dopo la rottura negli anni ’60 con l’allora Unione Sovietica, si stava isolando dal resto del mondo.
Il suo romanzo d’esordio nel 1963, Il generale dell’armata morta, uscito in Italia quasi vent’anni dopo, nel 1982 per Longanesi, è diventato un film diretto dal grande direttore della fotografia Luciano Tovoli, qui regista per l’unica volta. Con Marcello Mastroianni, Anouk Aimée, un giovanissimo Sergio Castellitto e Michel Piccoli il libro, come il film, è il raconto di un prete e un generale inviati in Albania per recuperare i corpi dei soldati italiani morti durante l’occupazione fascista di quella terra, cominciata nel 1939.
Grande appassionato di Dante, Ismail Kadare aveva dedicato all’Alighieri, Dante l’Inevitabile (Fandango) uscito in Italia nel 2008 in cui mostra come il Sommo Poeta sia stato “inevitabilmente” presente in ogni momento, anche i più bui, della storia dell’Albania.
26 Ottobre 2015
Pasolini racconta Pasolini e la Rai lo nasconde nella notte
Un ricordo del poeta corsaro a quarant'anni dalla sua scomparsa, in onda alle…
9 Luglio 2016
“La scuola cattolica” stravince lo Strega e diventa film
Il libro di Edoardo Albinati sul podio del 70esimo Premio Strega, consegnato…