Le “Visionarie” tornano a Roma. 28 e 29 gennaio a Palazzo Merulana
Tornano le Visionarie. Il 28 e il 29 gennaio a palazzo Merulana a Roma si svolgerà la II edizione del festival dedicato all’universo femminile e femminista nel mondo dell’audiovisivo. Diretta da Giuliana Aliberti la due giorni Visionarie sarà all’insegna del “riprendere e dare parola” per affrontare linguaggi artistici e cinematografici, con uno sguardo rivolto anche alla scrittura e alla letteratura.
Protagoniste anche stavolta registe (Liliana Cavani, Costanza Quatriglio, Francesca Comencini, Laura Luchetti, Paola Sangiovanni), sceneggiatrici, scrittrici (Lidia Ravera, Dacia Maraini, Valentina Mira), produttrici e attrici (Kasia Smutniak, Cristiana Capotondi) che insieme discuteranno di come “il genere” possa o meno influenzare la narrazione. Donne a confronto in un proficuo scambio intergenerazionale.
Tra i momenti di approfondimento il confronto tra Dacia Maraini, Liliana Cavani e Francesca Comencini, moderato da Laura Delli Colli. La tavola rotonda sulla “gender equality nel settore audiovisivo italiano – gender pay gap – i nuovi alfabeti d’impresa”; il panel “Educare alla differenza”; quello sulla scrittura di genere “sperimentare l’identità nella scrittura”; le “pari opportunità nel cinema e nell’audiovisivo”.
Un focus speciale, poi, sarà dedicato alle donne afghane: “Re-sisters, sorelle nella resistenza, storie di artiste afhane”. Sahraa Karimi, cineasta afghana Visiting Professor del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, si confronterà con la regista Costanza Quatriglio, direttrice artistica e coordinatrice didattica del corso di documentario del CSC di Palermo che presenterà il suo film Sembra mio figlio; Mara Matta, docente di letterature moderne del sud est asiatico presso l’università degli studi di Roma La Sapienza e presidente del corso di laurea in Global Humanities de La Sapienza; Nazir Rahguzar, pittore e musicista richiedente asilo e professore delle “ragazze di Herat”, in esilio a Roma e iscritte al corso di laurea in Global Humanities de La Sapienza, insieme alla figlia Elaha, studentessa e pittrice; Silvia Stilli direttrice ARCS – ARCI culture solidali e Cristiana Cellagiornalista, CISDA Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane. Ospite speciale del panel sarà Kasia Smutniak.
In quell’occasione sarà lanciata la raccolta fondi “il mondo del cinema e dell’audiovisivo per il diritto allo studio delle bambine, delle artiste e degli artisti afghani” in collaborazione con CoopCulture, ARCI e l’Università di Roma la Sapienza.
Il comitato d’onore di Visionarie è formato da: Jane Campion, Luciana Castellina, Liliana Cavani, Dacia Maraini e Shirin Neshat che ha generosamente concesso l’utilizzo delle immagini simbolo della manifestazione. Quello tecnico-scientifico da: Gloria Malatesta (CSC), Anna Negri (Scuola Volonté), Antonella Barbieri (APA), Chiara Sbarigia (Cinecittà Luce), WIFTMI – Women in Film, Television & Media Italia, Gabriella Gallozzi (Bookciak Magazine), Marilena Francese(Associazione Musadoc).
16 Ottobre 2019
“Visionarie” alla Festa di Roma. Premia “Luna nera” (al MIA) e incontra le scuole di cinema
© courtesy of Shirin Neshat - Roja Out Tornano le "Visionarie" con un premio e…
10 Dicembre 2019
Le streghe di “Luna nera” arrivano su Netflix dal 31 gennaio
L'attesa serie italiana tutta al femminile Luna Nera (produce Fandango) sarà…
3 Maggio 2019
Nel covo delle cattive ragazze. Tutte le generazioni di “Visionarie” s’incontrano a Roma
Il 3 - 4 - 5 maggio appuntamento a Roma (Palazzo Merulana) con "Visionarie…