“Pagine nascoste”, i doc letterari a richiesta

Pagine Nascoste”, la rassegna di documentari su libri, scrittori e scritture del Festivaletteratura di Mantova,
diventa finalmente disponibile tutto l’anno, in tutta Italia. E si comincia con “The Spirit of Hannah Arendt“…

crop

I film di “Festivaletteratura” finalmente disponibili. Attraverso “Pagine Nascoste tour“, a partire dal mese di gennaio e per tutto il 2017, il Festival mette a disposizione una selezione dei titoli proposti a settembre nell’ambito di Pagine Nascoste, la rassegna di documentari dedicati a libri, scrittori, memorie e passioni letterarie che da oltre dieci anni è una delle sezioni più seguite del festival.

Un patrimonio di film fino ad oggi invisibili e dedicati ad autori di riferimento del nostro tempo – Wislawa Szymborska, Zygmunt Bauman, Susan Sontag, Herta Müller e molti altri – diventa finalmente accessibile a tutti. Cinema, biblioteche, librerie, università, scuole, centri e associazioni culturali potranno richiedere i tredici film attualmente in catalogo (l’elenco completo e in costante aggiornamento è disponibile cliccando qui) per singoli eventi o rassegne.

Due le tappe del tour già fissate: venerdì 27 gennaio (ore 17.00), al Palazzo delle Esposizioni a Roma, sarà proiettato il documentario Vita Activa. The Spirit of Hannah Arendt, già presentato in decine di festival internazionali e tra i più visti a Festivaletteratura 2016. Il film offre un ritratto intimo e straordinariamente documentato della vita privata e intellettuale della Arendt, attraverso i luoghi dove ha vissuto, lavorato, amato e sofferto, mentre scriveva delle ferite ancora aperte del suo tempo.

Sempre il 27 gennaio (ore 20.30), al Cinema Detour di Roma, verrà proposto Censored Voices, film che recupera le registrazioni censurate dall’esercito israeliano delle conversazioni tenute da un gruppo di giovani dei kibbutz, guidati dallo scrittore Amos Oz e dal giornalista Avraham Shapira, all’indomani della Guerra dei sei Giorni.