Pane, acqua e letteratura. Al via “Un fiume di storie”

Dal 7 all’11 giugno nei comuni sabini del Lazio, Nazzano, Torrita Tiberina e Filacciano si svolgerà la quinta edizione di “Un fiume di storie”, festival delle letterature e delle scienze. Letture, scienza, musica, cinema e fotografia. E Dacia Maraini tra i protagonisti di un incontro con il pubblico…

Un Fiume di Storie, Festival delle Letterature e delle Scienze, giunto quest’anno alla quinta edizione, si terrá dal 7 all’11 giugno nel cuore della Sabina (Lazio) tra i borghi di Nazzano, Torrita Tiberina e Filacciano. Ancora una volta i saperi e le arti di scrittori, scienziati, fotografi, artisti, musicisti condurranno il pubblico alla scoperta del mondo in cui viviamo attraverso “I gusti della vita: Pane, Acqua e Letteratura“.

Ospite d’onore la scrittrice Dacia Maraini che presenterà il suo ultimo romanzo, La bambina e il sognatore (Rizzoli), nel corso di un incontro pubblico coordinato da Filippo La Porta. Sarà l’evento di chiusura l’11 giugno (ore 18,30 al Giardino Acquaroni di Nazzano).

Mentre il 7 giugno si aprirà con La Scuola va al Festival, premiazione dei racconti del concorso letterario degli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo di Civitella San Paolo e la lettura di poesie di Giorgio Neiwit.

Tra gli interventi: venerdí 9 (Piazza Matteotti a Torrita Tiberina, ore 17)  la scrittrice Camilla Baresani parlerà del suo ultimo libro, Gli sbafatori (Mondadori). Il critico cinematografico Alberto Crespi (ore 18) racconterà la Storia d’Italia attraverso 15 film (Edizioni Laterza). Sabato (ore 10 in Piazza Garibaldi a Nazzano) la fotografa Patrizia Savarese presenta il suo libro Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi, invece nel pomeriggio a Filacciano (in Piazza Umberto I) il geologo e direttore del Museo del Fiume Umberto Pessolano sará protagonista di due dibattiti: uno dal titolo Fiumi e inquinamento e l’altro Prede e predatori: buoni e cattivi?.

Domenica chiusura in piazza (Garibaldi ore 11) a Nazzano con i geologi Vito Consoli, Marco Oliverio, Marco Seminara e Marco Stoch che si confronteranno sulle ricchezze e le risorse dei fiumi e dei laghi. Seguirà (ore 16) l’incontro con la scrittrice Nadia Terranova per ascoltare “quanto si mangia nei romanzi” e alle 17  Giovanni Fasanella parlerà della Storia che non c’è sui libri di storia.

Tra le iniziative del festival: sabato 10 alle 21,30 in piazza della Rocca si terrá il concerto di jazz e letteratura, Jazztales, nato da un progetto di Filippo La Porta e Marcello Rosa.