Quante storie al festival delle storie. Il Solinas alla Maddalena, tra Virzì e Avion Travel

Dal 27 al 30 settembre torna alla Maddalena il premio Solinas col suo Festival delle storie. Laboratori, incontri, dibattiti tra sceneggiatori e registi di serie e documentari, studenti di architettura e design per creare insieme, immaginare e sperimentare. Un vero e proprio festival dedicato alla narrazione, con Paolo Virzì e gli Avion Travel. E il nostro Bookciak, Azione! ne è partner …

Franco Solinas

Un festival delle storie, un incontro tra sceneggiatori e registi di serie e documentari, di studenti di architettura e design per creare insieme, immaginare e sperimentare. Un vero e proprio festival dedicato alla narrazione caratterizzato da una serie di eventi che si svolgeranno in contemporanea in vari luoghi di La Maddalena.

È qui, sull’isola dove è nato, che torna dal 27 al 30 settembre il premio Solinas, col suo ricco programma di eventi e laboratori, pensati soprattutto per addetti ai lavori, ma con alcuni momenti destinati anche al grande pubblico. A cominciare dalla serata di premiazione dei concorrenti del Solinas, il 28 settembre (piazza Umberto I),  con il concerto degli Avion Travel, Privé Tour e la proiezione del backstage del film di Paolo Virzì, Notti magiche alla presenza del regista e dei tre giovani attori protagonsti del film: Irene Vetere, Mauro Lamantia e Giovanni Toscano.

Il “festival delle storie” parte il 27 settembre con dei Lab di Alta Formazione tra giurati e finalisti del Premio Franco Solinas a Forte Arbuticci, Museo Nazionale “Memoriale Giuseppe Garibaldi”, mentre il 28 e il 29 si terranno proiezioni e Masterclass dedicate agli studenti dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi. L’ultima riunione di giuria del Premio Solinas Documentario per il Cinema – in collaborazione con Apollo 11-  e i pitch degli autori ai giurati sarà aperta al pubblico. I Lab e i pitch tra autori e produttori si terranno invece a Punta Tegge presso Zì Antò.

Isolamento, connessione e riconnessione saranno poi le parole chiave della tavola rotonda del 29 settembre che si terrà alle ore 10.00 presso la Sala Conferenza dell’Hotel Le Nereidi.

I risultati del Cantiere delle Storie, progetto del Premio Solinas e delle Università di Cagliari, Sassari e Tor Vergata, saranno presentati presso i Magazzini Ex-Ilva a partire dalle ore 17.00, tra questi segnaliamo la proiezione del work in progress del cortometraggio L’uomo del mercato di Paola Cireddu (Produzione del CELCAM-Università di Cagliari)  e la presentazione di tesi di laurea su un Centro di Alta Formazione per il Cinema e l’Audiovisivo realizzato dagli studenti del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari.

Chiuderà questa sessione la proiezione del cortometraggio L’unica lezione di Peter Marcias presentato alle Giornate degli Autori e che parte da una lectio magistralis che il regista iraniano Abbas Kiarostami tenne all’Università di Cagliari nel 2001.

Partner del “Festival delle storie” è il nostro premio Bookciak, Azione!