“Raffa” un doc, firmato Daniele Luchetti, per ricordare la donna e l’icona senza tempo
In arrivo in anteprima nelle sale dal 6 al 12 luglio (con NEXO Digital), a pochi giorni da quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno della Carrà, nata il 18 giugno del 1943, RAFFA: titolo originale Disney+ prodotto da Fremantle e firmato da Daniele Luchetti.
Un doc che ripercorrere sul grande schermo, attraverso le voci e il racconto di chi l’ha conosciuta e con preziose immagini di repertorio, la vita, il carattere e il percorso artistico della regina del piccolo schermo, Raffaella Carrà. Testimonianze e immagini per tentare di capire chi è stata la star italiana più famosa e amata all’estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi televisivi, i film e le tournée internazionali.
Simbolo di libertà e di parità tra i sessi negli anni ’70, regina della tv pubblica negli anni ’80 e icona LGBTQ+ negli anni ’90, Raffaella è un mito che supera ogni barriera culturale e generazionale e che il pubblico di tutto il mondo ha amato per oltre 50 anni. Eppure, Raffaella è un mistero di cui nessuno possiede la chiave. Riservata per natura e gelosissima del suo privato, Raffaella è una donna che ha lottato per affermarsi in un mondo di uomini, ma anche una donna che ha amato e sofferto.
Il film ripercorre la vita pubblica e privata dell’artista, a partire dall’infanzia in Romagna segnata dall’abbandono del padre, fino al flirt “da copertina” con Frank Sinatra (nella foto), i suoi due grandi amori, il rimpianto per una maternità mancata, moltissimi trionfi e qualche insuccesso, crisi e rinascite.
28 Maggio 2023
La Palma d’oro è donna (per la terza volta). Ma il palmarès è senza coraggio
Justine Triet, con Anatomie d’une chute è la terza donna nella storia…
31 Ottobre 2016
La donna con la pistola contro la sanità corrotta
È "Un mostro dalle mille teste", il thriller a sfondo sociale di Rodrigo Plà…
Recensione,film da libri,72 Mostra del Cinema di Venezia 2015
25 Febbraio 2022
Appello della FICC per la pace in Ucraina. La solidarietà del mondo del cinema
Appello della FICC, la Federazione dei circoli del cinema per la pace in…