Roberto Faenza, tra cinema e letteratura a Cagliari

“Contaminazioni tra cinema e letteratura” è la rassegna dedicata a Roberto Faenza che si svolgerà dal 31 gennaio al 17 marzo a Cagliari organizzata dall’associazione culturale l’Alambicco. Il 18 marzo il premio alla carriera all’autore nel Teatro Comunale di Elmas, preceduto dal concerto di Romeo Scaccia. Bookciak Magazine è mediapartner dell’iniziativa…

audiogrammi-sostiene-pereira-1978

È dedicata a Roberto Faenza la retrospettiva “Contaminazioni tra Cinema e Letteratura”, la rassegna che l’Associazione culturale L’Alambicco, con il sostegno della Regione Sardegna, dedica ogni anno a un grande autore cinematografico italiano. Una kermesse che dal 31 gennaio al 17 marzo si propone di far conoscere in varie tappe l’opera omnia del torinese, con la proiezione a ingresso libero dei suoi film nelle sale della Cineteca Sarda di viale Trieste, accostata all’analisi di critici, giornalisti e docenti universitari.

A Roberto Faenza sarà quindi assegnato il Premio alla carriera, un importante riconoscimento che L’Alambicco – associazione impegnata da oltre vent’anni nella promozione del cinema italiano d’autore – ha già riservato, tra gli altri, a Liliana Cavani, Francesco Rosi, Pupi Avati, Mario Monicelli, Ettore Scola, Giuliano Montaldo.

Regista, sceneggiatore e saggista nato nel 1943 da genitori ebrei, cugino di secondo grado dello scrittore Primo Levi, Faenza ha fatto dell’impegno sociale e civile uno stile artistico e di vita. Una lunga carriera la sua che l’ha portato ad una grande popolarità con film spesso tratti da importanti opere letterarie: Jona che visse nella balena da Anni d’infanzia dell’olandese Jona Oberski;  Sotiene Pereira dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi; Marriana Ucria trasposizione del celebre testo di Dacia Maraini; , L’ amante perduto dall’omonimo libro di Ann Hood; I giorni dell’abbandono da Elena Ferrante; I vicerè, dal capolavoro del verista De Roberto; Il caso dell’infedele Klara liberamente ispirato al romanzo del ceco Michal Viewegh; Un giorno questo dolore ti sarà utile dall’omonimo testo di Peter Cameron; Anita B. da Quanta stella c’è nel cielo di Edith Bruck.

L’inaugurazione della rassegna sarà martedì 31 gennaio alle 20,00 con l’introduzione di Alessandro Macis, presidente dell’Alambicco e Antonello Zanda, direttore della Società Umanitaria Cineteca Sarda di Cagliari, che anticiperanno e la proiezione del lungometraggio di esordio del regista: Escalation, una denuncia in chiave grottesca della società dei consumi, un grande successo internazionale preso di mira dalla censura per la crudezza delle immagini.

Sabato 4 febbraio, alle 17 saranno proiezione di Forza Italia, documentario del ’78 su trent’anni di potere democristiano e Silvio forever, realizzato nel 2011 con spezzoni di filmati d’epoca riguardanti l’ascesa politica di Berlusconi. Ospiti dell’incontro Antonio Padellaro autore della sceneggiatura di Forza Italia! che dialogherà con Gabriella Gallozzi.

Il 17 marzo Roberto Faenza sarà protagonista di una conversazione con Antonello Zanda della Cineteca Sarda per presentare  il libro Roberto Faenza. Un regista scomodo (Falsopiano edizioni) a cura di Ignazio Senatore.

Leggi qui il programma completo