Roberto Rossellini premiato a Locarno. Con Lifetime Achievement Award 2023


 

Il Lifetime Achievement Award 2023 assegnato a Renzo Rossellini. Si tratta del riconoscimento-omaggio che ogni anno attribuisce il Festival di Locarno.

Renzo Rossellini riceverà il Lifetime Achievement Award giovedì 10 agosto in Piazza Grande. In occasione della premiazione, durante la serata sarà proposto un film rappresentativo del suo lavoro di produttore al fianco di autori che hanno rivoluzionato la storia del cinema: La città delle donne di Federico Fellini – Italia – 1980 – Piazza Grande Second Screening. Venerdì 11 agosto, inoltre, Renzo Rossellini incontrerà il pubblico di Locarno durante una conversazione al Forum @Spazio Cinema.

Produttore per grandi nomi come Federico Fellini, Lina Wertmüller, Werner Herzog e Francis Ford Coppola, ma anche regista e aiuto regista Renzo Rossellini non ha mai perso il desiderio di diffondere la conoscenza del cinema, formando generazioni di studenti e cineasti attraverso il suo appassionato impegno nella didattica.

Renzo Rossellini (Roma, 1941), figlio di Roberto Rossellini e di Marcella De Marchis, ha studiato storia e filosofia presso la Sorbona a Parigi, e in Francia è diventato aiuto regista di François Truffaut e Claude Chabrol.

Ha poi collaborato con il padre Roberto come aiuto-regista prima e come produttore dopo, fino al 1977. Ha diretto un episodio del film L’amour à vingt ans (Love at Twenty, Shintarô Ishihara, Marcel Ophüls, Renzo Rossellini, François Truffaut, Andrzej Wajda, 1962) e, per la televisione, una parte di L’età del ferro (1964) e le 12 ore di La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza (1970). In seguito ha fondato e presieduto la Gaumont Italia e la Artisti Associati Spa., società con cui ha prodotto, finanziato e distribuito più di 100 film, tra cui figurano opere di Federico Fellini (Prova d’orchestra, 1978; La città delle donne, 1980; E la nave va, 1983), Michelangelo Antonioni (Identificazione di una donna, 1982), Liliana Cavani (La pelle, 1981), Joseph Losey (Don Giovanni, 1979), Rainer Werner Fassbinder (Querelle, 1982), Werner Herzog (Fitzcarraldo, 1982) e Francis Ford Coppola (The Cotton Club, 1984).

Ha insegnato produzione alla NUCT di Roma e storia del cinema europeo alla UCLA di Los Angeles, all’Università degli Studi di Salerno e all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Da qualche anno insegna alla EICTV di Cuba. Ha inoltre creato e diretto la Scuola di cinema Gaumont e una Scuola di Cinema per la Comunità europea, dalle quali sono usciti registi come Daniele Luchetti, Giuseppe Piccioni, Antonello Grimaldi e Valerio Jalongo, e produttori come Domenico Procacci.