Serata Picasso su Arte Tv. Per ricordarlo a cinquant’anni dalla morte


La sua più grande opera, la dimostrazione che tra vita e arte non c’è differenza. Questo l’insegnamento di Picasso, l’artista più famoso al mondo. Eppure sono ben poche le iniziative per ricordarlo a cinquant’anni dalla sua scomparsa, avvenuta l’8 aprile del 1983 a Mougins nel sud della Francia.

Ma per gli appassionati consigliamo senza dubbio una ricca selezione di documentari legati al pittore di Malaga che ha segnato con le sue opere il XX secolo: li potete vedere gratuitamente sulla piattaforma streaming europea Arte tv.

Una collezione preziosa per conoscere o rileggere pagine di storia e di storia dell’arte. A partire dal bellissimo documentario francese Picasso senza Leggenda che racconta aspetti molto poco noti dell’impegno civile e politico dell’autore di Guernica, sfatando anche un mito come un suo impegno attivo nella Resistenza francese, che non ci fu mai. Senza negare il suo genio, la regista Manuelle Blanc mette in discussione la figura eroica, ne illustra le ambiguità, le debolezze e le contraddizioni, documenti d’epoca, straordinarie immagini, tante le testimonianze ma tutti d’accordo nel confermare il suo ruolo di primissimo piano nella storia dell’arte.

Per una ideale serata Picasso, da gustarsi al pc o alla smart tv, Arte.tv/it offre anche la puntata di ARTJACKING!, Arte in trasformazione, dedicata alle Demoiselles d’ Avignon, il quadro che segna la nascita del Cubismo, una serie che attraverso citazioni, interpretazioni e invenzioni, racconta e decostruisce i grandi capolavori avvicinandoli alle opere di contemporanei. Scopriamo così in modo molto divertente che le ragazze d’ Avignone non avevano niente a che fare con la città della Provenza, e non solo.

Ma veramente originali sono le pillole di grandi contemporanei Picasso visto da…, una collezione di 14 episodi nei quali, in pochi minuti, figure come la performing-artist serba Marina Abramovic, il violinista britannico Daniel Hope e l’artista americano icona del neo-pop Jeff Koons e il pittore tedesco Anselm Kiefer, il cinese Ai Wei Wei condividono il loro punto di vista sul genio spagnolo. Un minuto e poco più di testimonianze, da tutti emerge ammirazione infinita, e anche un pizzico di invidia. Con la consapevolezza che nessuno potrà mai essere come lui.