Sokurov a Lecce. Il Festival del cinema europeo rende omaggio al grande siberiano
Sarà il grande autore siberiano Aleksandr Sokurov il “Protagonista del Cinema Europeo”, la sezione del Festival del cinema europeo che si terrà a Lecce dall’8 al 14 aprile. Una ricca retrospettiva con i suoi titoli più significativi, dalla tetralogia sul potere, fino all’ultimo, “Francofonia”…
Aleksandr Sokurov, il grande cineasta siberiano autore di titoli culto sulla fenomenologia del potere sarà il protagonista di questa XX edizione del Festival di Lecce, diretto da Alberto La Monica, in corso dall’8 al 14 aprile.
L’omaggio, curato da Massimo Causo, ripercorre i momenti salienti dell’opera del regista proponendo la retrospettiva di alcuni dei suoi film più rappresentativi, realizzati dalla seconda metà degli anni ’90 a oggi tra cui l’intera tetralogia del potere: Toro, Moloch, Il Sole e Faust (Leone d’Oro a Venezia 68, nel 2011).
In anteprima italiana sarà presentato anche A Russian Youth di Alexandr Zolotukhin, ex allievo di Sokurov che ne ha firmato la produzione creativa, presentato al Forum della scorsa Berlinale. Per l’occasione, a Lecce, sarà presente Eduard Pichugin direttore generale di Lenfilm Studio.
L’11 aprile il Festival del Cinema Europeo dedica un’intera giornata a Sokurov, con una Masterclass – moderata da Massimo Causo con Aliona Schumakova – che si terrà in mattinata al MUST, Museo Storico della Città di Lecce.
In serata, all’autore sarà consegnato l’Ulivo d’Oro alla Carriera al Multisala Massimo, al termine di un incontro col pubblico condotto da Marco Müller. A seguire sarà proiettato Russian Ark (Arca Russa), scelto dallo stesso Sokurov e pellicola a lui molto cara, che in uno straordinario e unico piano sequenza racconta 300 anni di storia russa attraversando i saloni dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Tutti i titoli della retrospettiva: Francofonia – Il Louvre sotto occupazione (Francia, Germania, Olanda, 2015); Faust (Russia, 2011); Alexandra (Russia, Francia, 2007); Il sole (Russia, Italia, Svizzera, Francia, 2005); Padre e figlio (Russia, Germania, Italia, Olanda, 2003); Toro (Russia, 2001); Moloch (Russia, Germania, Giappone, Italia, Francia, 1999); Madre e figlio (Russia, Germania, 1997); A Russian Youthdi Alexandr Zolotukhin, produttore creativo Alexandr Sokurov (Germania, 2019).
15 Novembre 2018
La carica del cinema indipendente a Roma. Al via il RIFF
Dal 16 al al 23 novembre torna a Roma, Nuovo Cinema Aquila, il RIFF - Rome…
17 Settembre 2017
Storyboard, il cinema prima del cinema. In mostra
È "Storyboard– Il cinema frame by frame", la mostra che la Casa del cinema di…
13 Luglio 2016
Il cinema italiano al fianco dei migranti
Appuntamento il 19 luglio al Baobab di Roma, per una giornata di solidarietà,…