Elio Petri
Quando il (grande) cinema italiano era di sinistra. Nuova tappa del progetto AAMOD
Da Il cammino de la speranza (1950) di Pietro Germi a La “follia” di Zavattini (1981) di Ansano Giannarelli, da Todo Modo (1976, nelle foto) di Elio Petri a Il sospetto di Maselli (1976)…
Sciascia e il cinema, una storia d'amore e odio. E un nuovo libro per raccontarla
Da Raymond Chandler a J. D. Salinger, gli scrittori hanno sempre subito il fascino del cinema salvo poi, spesso, rimanerne profondamente delusi. Anche per Leonardo Sciascia le cose non…
Cent'anni dalla nascita del Pci in venti film. Tra lettere aperte, terrazze, palombelle rosse e cosmonauti
Cent'anni fa, il 21 gennaio 1921 a Livorno nasceva il Partito comunista italiano. Per l'occasione vi proponiamo una selezione (una ventina) di film che in quel mondo hanno trovato…
Magnifici centenari. Il difficile dibattito nel cineforum del Pci
Il 21 gennaio del 1921 nasceva a Livorno il Partito comunista italiano. In occasione dello storico centenario Roberto Roscani riflette su come il cinema e il partito di Gramsci e…
Addio a Daria Nicolodi, musa trasgressiva del cinema dell'orrore (e non solo)
Se ne è andata a 70 anni, nella mattina del 26 novembre, Daria Nicolodi, protagonista di Profondo rosso (1975), lungamente legata al nome di Dario Argento, sia nella carriera che nella…
Ugo Pirro e l'annata 1920. Omaggio delle Giornate degli Autori al grande sceneggiatore
Nell'anno dei grandi centenari di Fellini e Sordi, rischiano di passare in sordina tutti gli altri che invece meritano il giusto riconoscimento. Tra questi Tonino Guerra, Franca Valeri e…