Istituto Luce

La tribù dei Rossellini, un diario (doc) di famiglia. Dopo le piattaforme arriva in sala

Dal 26 aprile in sala con Nexo Digital, dopo il passaggio sulle piattaforme"The Rossellinis" di Alessandro Rossellini che racconta cosa ha lasciato alla propria famiglia il regista di…


La sala ritrovata. La Cineteca Nazionale torna nel cuore di Roma al Teatro dei Dioscuri

La Cineteca Nazionale tornerà ad avere, dopo lungo tempo, la sua sala cinematografica. Il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, in via Piacenza, diventerà uno spazio polifunzionale che dal…


Colonialismo (e razzismo) all'italiana, tra cinema e propaganda. Il nuovo Annale AAMOD

Disponibile online (Effigi Edizioni e da settembre in libreria), il numero 20 degli Annali AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), dedicato alla tragica stagione…


L'Italia colonialista (e razzista) nel nuovo numero (online) degli annali Aamod

Disponibile online sul catalogo di Effigi edizioni (e da settembre in libreria) il numero 20 degli Annali Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico): titolo e tema…


Cara Donna Letizia ti scrivo. L'Italia (bigotta) dei '50/'60 leggendo la posta del cuore (in un doc)

In prima su Sky Arte, l'8 maggio (e in replica nei due giorni successivi) "Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola Posta parla)", doc di Gianfranco Giagni, sceneggiato da Silvana Mazzocchi…


8½ per tutti. Il magazine di cinema (dell’Istituto Luce Cinecittà) gratuitamente online

Nella virtuosa gara di solidarietà che ha visto cinema ed editoria venire incontro il più possibile alle persone in quarantena, si inserisce anche 8½, la rivista bimestrale di cinema a 360…