LiberEtà

Aspettando Bookciak, Azione! 2022 cominciamo dai libri. Nel diario di Cecilia tre generazioni a confronto

In attesa di Bookciak, Azione! 2022 (la premiazione alle Giornate degli Autori veneziane il 30 agosto) presentiamo "imperfetto futuro" di Paola Salvadori. Ispirandosi al romanzo pubblicato…


Memoria resistente con Bookciak, Azione! 2021. Ecco il libro di LiberEtà: "radici andata e ritorno"

Una storia di emigrazione, di ritorno e di riscatto attraverso le lotte sindacali. È "radici andata e ritorno" di Vincenzo Mazzeo, una vita nella CGIL e un romanzo di formazione vincitore…


3, 2, 1... Bookciak, Azione! Appuntamento il 1° settembre alla Mostra con Mannarino & co.

Tutto è pronto per la grande festa del Premio Bookciak, Azione!, martedì 1 settembre alle ore 21 in pre-apertura delle Giornate degli Autori, la sezione autonoma della Mostra del Cinema…


Aspettando Bookciak, Azione! 2020. Emma e quel padre padrone nell'Italia dei '50

In attesa di Bookciak, Azione! 2020 (la premiazione alle Giornate degli Autori veneziane) presentiamo uno dei cinque libri che faranno da traccia ai bookciak. È “Le vite di Emma” di Ave…


Il tuo corto è Global? A Spi Stories iscrizioni fino al 20 maggio

Corti di massimo dieci minuti sul tema della globalizzazione. È Spi Stories il concorso internazionale di cortometraggi organizzato da LiberEtà in collaborazione con lo Spi Cgil e in…


Aspettando Bookciak, Azione! 2018. Cominciamo dai libri: vita da "marinari"

"Io marinaro, la vita avventurosa di un emigrante del mare" di Mario Foderà, sindacalista di Mazara del Vallo che ha raccolto le storie segrete di tanti “marinari”, “ricucendole come un…