“Trevico-Torino” di Ettore Scola rivive restaurato a Molise Cinema. Con l’omaggio a Paolo Turco
Tra gli eventi della 21a edizione di Molise Cinema a Casacalenda (8-13 agosto) dedica un omaggio all’attore e doppiatore Paolo Turco. L’11 agosto, alle ore 21, si presenta al pubblico Trevico-Torino di Ettore Scola, di cui Turco è stato protagonista, a cinquant’anni dalla sua uscita nelle sale.
Il film è proiettato nella versione restaurata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e alla Fondazione Cineteca di Bologna. La visione è accompagnata dagli interventi della figlia del regista Silvia Scola e del critico Fabio Ferzetti, alla presenza della figlia dell’attore Susanna Turco.
Il Festival ha scelto di proiettare Trevico-Torino. Viaggio del Fiat-nam unico film che Ettore Scola ha autoprodotto. Intrecciando documentario e narrativa a partire da una sceneggiatura che si è andato precisando durante le riprese, il film racconta la storia di un giovane che da Trevico emigra a Torino dove gli è stato promesso un lavoro alla Fiat. Con taglio documentaristico, il film segue l’intrecciarsi delle vicende umane e politiche con cui il protagonista è costretto quotidianamente a misurarsi all’ombra della fabbrica, il grande mostro che tutto inghiotte e che a tutto sovraintende.
26 Settembre 2022
Ciao Gigliola. Scomparsa a 93 anni la moglie di Ettore Scola
Regista, sceneggiatrice e compagna per una vita di Ettore Scola. È…
15 Settembre 2016
Piacere, Ettore Scola: una mostra e un libro
S'inaugura a Roma, il 16 settembre la mostra dedicata al genio creativo del…
3 Giugno 2020
Addio Paolo Fabbri, semiologo “gucciniano” che amava il cinema
Un semiologo dal nome gucciniano, Paolo Fabbri, ma non è poi così strano visto…