Tutti pazzi per Vincent Macaigne, volto culto del cinema francese (letterario). In Italia ai Rendez-Vous
“È un artista completo che incarna il cinema e la società francese in tutte le sue sfumature, dalla tenerezza alla rabbia, dall’emozione all’impegno. È un attore dalle molteplici sfaccettature, sempre autentico e generoso“
Martin Briens, l’ ambasciatore di Francia in Italia, presenta così l’attore e regista francese Vincent Macaigne che sarà a Roma il prossimo 30 aprile ospite del festival Rendez-Vous al Cinema Nuovo Sacher e a Palermo dal 2 al 4 maggio al Cinema Rouge et Noir.
In poco più di 10 anni, Vincent Macaigne si è affermato come figura chiave del panorama cinematografico francese. Ha iniziato la sua carriera a teatro dirigendo audaci adattamenti come Idiot! nel 2009, ispirato liberamente all’omonimo romanzo di Dostoevskij, e Au moins j’aurai laissé un beau cadavre nel 2011, tratto da Amleto.
Al cinema ha collaborato con numerosi cineasti della nuova generazione francese, diventando un punto di riferimento per loro. Nel 2021, la sua interpretazione del taciturno medico notturno nel thriller di Elie Wajeman (Médecin de nuit) gli è valsa il César come miglior attore, impressionando il pubblico. Anche quest’anno lo vedremo in un ruolo insolito e affascinante nel film Ritratto di un amore, Pierre et Marthe diretto da Martin Provost, distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, in uscita il 16 maggio.
L’evento cinematografico italiano Rendez-Vous, dedicato al cinema francese, è promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e realizzato dall’Institut français Italia, con la supervisione di Rémi Guittet e la direzione artistica di Vanessa Tonnini. È co-organizzato da Unifrance, presieduto da Gilles Pélisson e diretto da Daniela Elstner.
Tra i film in programma ci sono Chronique d’une liaison passagère di Emmanuel Mouret, presentato in anteprima al Festival di Cannes 2022, e La Bataille de Solférino di Justine Triet, con sottotitoli in italiano. Inoltre, verrà proiettato Pour le réconfort, il primo lungometraggio di Vincent Macaigne, realizzato con il supporto degli amici attori in diversi anni e con un budget limitato, ispirato a Il giardino dei ciliegi di Cechov.
Il sito per visualizzare informazioni sul festival e i suoi programmi.
30 Ottobre 2020
France Odeon 2020. Il meglio del cinema francese è online
Il biglietto è unico, 9.90 euro, per tutto il festival, oltre quindici titoli…
10 Febbraio 2016
Legge cinema: i “quattro punti” alla francese
Il Centro nazionale del cinema, la tassa di scopo... Continua il dibattito…
7 Settembre 2021
Addio Belmondo, magnifica canaglia del cinema francese
È scomparso il 6 agosto a Parigi Jean-Paul Belmondo. Guascone del cinema…