Verso Venezia 75. Un mondo di cinema alla Sic, tra dramma e commedia

L’Italia in gara con “Saremo giovani e bellissimi”, commedia agrodolce di Letizia Lamartire. E poi la guerra in Sudan, ma in commedia, il conflitto siriano in presa diretta e, l’adattamento del romanzo di Ingo Schulze che si confronta coi fantasmi della riunificazione tedesca. Svelato il cartellone della 33esima Settimana della critica, ricco di storie da tutto il mondo, tra dramma e commedia …

La guerra civile in Sudan raccontata in commedia (A Kasha), il conflitto siriano in presa diretta (Still Recording), un poema lirico sulla fine della classe operaia (You Have The Night) e un fantasy indiano (Tumbbad). Non sono che alcune delle proposte di questa 33esima edizione della Settimana internazionale della critica (dal 29 agosto all’8 settembre), la storica sezione veneziana organizzata dal Sindacato nazionale critici cinematografici, dedicata alla scoperta dei nuovi talenti.

Mai come quest’anno, infatti, lo spazio guidato da Giona A. Nazzaro, offre uno sguardo complesso sul mondo e le sue tensioni sociali e politiche, attraverso pellicole che sanno osare e sperimentare. Tra queste, sicuramente l’esordio alla regia della pop star finlandese Anna Eriksson, M, un misterioso horror di ricerca.

Di derivazione letteraria è invece, Adam e Evelyn di Andreas Goldstein e Jacobine Motz che, a partire dal fortunato romanzo di Ingo Schulze, tradotto in più di dieci lingue, riflette sull’Europa contemporanea alla luce dei giorni che hanno preceduto la caduta del Muro di Berlino.

L’Italia, poi, è in gara con Saremo giovani e bellissimi, commedia agrodolce di Letizia Lamartire incentrata sull’insolito rappoto tra una ex pop star e suo figlio.

Per il terzo anno consecutivo torna la sezione dedicata ai corti, ShortItalianCinema, in collaborazione con Istituto-Luce Cinecittà. In apertura, Nessuno è innocente di Toni D’Angelo, ancora una volta impegnato nel racconto della sua Napoli. In chiusura, Si sospetta il movente passionale con l’aggravante di futili motivi, del regista di videoclip musicali Cosimo Alemà. E come evento speciale, il corto di animazione di Laura Luchetti, Sugar Love, delicato racconto dell’amore tra due statuette di zucchero in cima alla torta nuziale.