Addio Nino Cristiani, gli occhi di Visconti

È stato tra i più grandi operatori di macchina del Neorealismo, al fianco di Vittorio De Sica, Luchino Visconti e ancora Orson Welles, William Wyler, Martin Ritt. È morto a Roma a 92 anni Michele Cristiani (detto Nino). Lo annuncia l’Anac, la storica associazione degli autori …

Luchino Visconti, Burt Lancaster e Nino Cristiani sul set di “Ritratto di famiglia in un interno”

Si è spento a Roma all’età di 92 anni Michele Cristiani (detto Nino) “l’occhio della macchina da presa” di tanti grandi autori del nostro cinema. Soprattutto Neorealista.

Al fianco di Luchino Visconti  ha girato 11 film tra cui Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il gattopardo. Con Vittorio De Sica 5, da Umberto D. a Matrimonio all’italiana. E ancora molto lungo anche il sodalizio con Franco Zeffirelli: 10 film da La bisbetica domata a Storia di una capinera.

Oltre che di Mario Soldati, Dino Risi e Mario Monicelli, Cristiani è stato operatore alla macchina anche di Orson Welles, William Wyler, Martin Ritt.

Nato nel 1926 da una famiglia di Trani trasferitasi a Roma all’inizio del secolo scorso, si avvicinò al cinema giovanissimo portando le “pizze” per una sala del centro. Cominciò presto a frequentare Cinecittà è fu scelto dal direttore della fotografia Aldò (Aldo Rossano Graziati) come assistente. Da allora ha collaborato con tanti altri “maestri della luce” come Giuseppe Rotunno, Pasqualino De Santis, Armando Nannuzzi e Tonino delli Colli. Nino Cristiani a sua volta ha trasmesso “il mestiere” a  diverse  generazioni di operatori tra i quali anche al figlio Marco.

Le foto pubblicate sono tratte dal sito a lui dedicato, Nino Cristiani, l’occhio di Visconti dove è possibile vedere anche il doc Nino Cristiani, professione operatore di macchina di Paolo Budassi.