Anche Stalin fa ridere. E da morto ancora di più
In sala dal 4 gennaio (per I Wonder Pictures) “Morto Stalin, se ne fa un altro” di Armando Iannucci, premiato allo scorso Torino Filmfest. L’acclamato regista satirico della tv britannica fa centro con la sua commedia ispirata al graphic novel francese (pubblicato in Italia da Mondadori). Una divertente satira sulla crudeltà del potere intorno al corpo di Stalin morente. Ancora un dittatore che “fa ridere” dopo l’ Hitler di “Lui è tornato” e in attesa della versione italiana con Mussolini (“Sono tornato”) di Luca Miniero …
La storia ufficiale data la morte di Stalin il 5 marzo 1953. Ma ce n’è un’altra, come sempre accade quando si parla di chi la storia l’ha fatta, che accredita un’altra versione, più carica di mistero, che vuole il grande dittatore colpito da infarto il 2 marzo e lasciato senza soccorso dai suoi fedelissimi che nei tre giorni a seguire si sarebbero scatenati nella guerra per la successione, da cui uscì vincitore Nikita Kruscev.
È proprio di quei giorni che ci racconta Morto Stalin, se ne fa un altro la commedia nera di Armando Iannucci (scozzese di nascita ma di origini italiane) che, presentata a Toronto ed oggi a Torino, si prepara a diventare il caso cinematografico dell’anno. O così almeno si augura il suo distributore italiano (I Wonders Pictures) che lo porta nelle nostre sale il 4 gennaio.
Siamo un po’ dalle parti di quel Lui è tornato, su Hitler redivivo ai nostri giorni – di cui è in arrivo la versione italiana con Mussolini, Sono tornato – col quale questa produzione anglo-francese con cast stellare condivide la scelta di usare le armi della comicità e del grottesco nel ritrarre un dittatore e, pure, la partenza da un libro: lì il best seller di Timur Vermes, qui un graphic novel francese. Anzi due, La morte di Stalin di Fabien Nury e Thierry Robin (Mondadori) e il suo sequel, Volume 2- Il funerale.
Armando Iannucci, tra i più acclamati registi satirici della tv britannica, gioca qui le sue carte costruendo un racconto circolare in cui sulle note di Mozart (il film si apre e si chiude con un concerto) prende il via una grottesca ma non troppo danza delle crudeltà, in cui il maestro (Stalin con le sue purghe, le epurazioni e le fucilazioni in massa) viene superato dai suoi allievi, i suoi fedelissimi che, in quella notte del 2 marzo1953 accorrono all’istante nella sua dacia fuori Mosca per tramare e sfidarsi all’ultimo sangue, davanti al corpo riverso a terra del dittatore morente.
Tra loro spiccano lo spietato capo della polizia segreta, Beria, col volto di Simon Russell Beale; il ministro dell’agricoltura Nikita Kruscev, un irresistibile logorroico e cazzaro Steve Buscemi, ma in realtà il più pericoloso; l’addormentato Malenkov, vice di Stalin, interpretato da Jeffrey Tambor e, il fedelissimo Molotov, l’ex Monty Phyton, Michael Palin.
Le accurate ricostruzioni d’epoca (i set sono inglesi, anche Mosca) completano una divertita satira sulla crudeltà del potere dove il dramma cede alla farsa, le battute si susseguono fin troppo serrate, il ritmo a tratti va giù di tono, lasciando però spazio a qualche sonora risata. Certo sentir parlare in inglese Stalin e i suoi prende un po’ di contropiede, ma tant’è.
“Ho pensato di inserire la scritta “Tratto da una storia vera…”, dice il regista – ma poi ho deciso che sarebbe stato più divertente scoprire in un secondo momento che la maggior parte delle cose raccontate sono vere».
Del resto nel ’63 fu lo stesso Kruscev a svelare con un’intervista su Epoca qualche “mistero” di quella notte fatale. Il film di Armando Iannucci prova a ricordarcelo, facendoci scoprire che anche Stalin può farci ridere. E da morto ancora di più.
Al Festival di Torino il film si è aggiudicato il Premio Fipresci, premio Scuola Holden per la miglior sceneggiatura e premio Achille Valdata.
Gabriella Gallozzi
Giornalista e critica cinematografica. Fondatrice e direttrice di Bookciak Magazine e del premio Bookciak, Azione!. E prima, per 26 anni, a l'Unità.
23 Novembre 2016
Quella Lady molto dark odiata da Stalin
È "Lady Macbeth" esordio cinematografico di William Oldroyd dal feroce…
12 Dicembre 2015
La guerra dei Balcani che ci fa ridere
In sala dal 10 dicembre "Perfect Day "dello spagnolo Leon De Aranoa, ispirato…
4 Settembre 2017
Decreti attuativi, Franceschini fa orecchie da mercante…
Annunciati a Venezia i contenuti dei "fatidici" decreti attuativi della legge…