Calvino spettatore. Al via la rassegna (a Roma) coi film preferiti dello scrittore sugli alberi


«Ci sono stati anni in cui andavo al cinema quasi tutti i giorni e magari due volte al giorno, ed erano gli anni tra, diciamo, il 1936 e la guerra, l’epoca insomma della mia adolescenza. Anni in cui il cinema è stato per me il mondo. Un altro mondo da quello che mi circondava, ma per me solo ciò che vedevo sullo schermo possedeva le proprietà di un mondo, la pienezza, la coerenza, mentre fuori dello schermo s’ammucchiavano elementi eterogenei che sembravano messi insieme per caso, i materiali della mia vita che mi parevano privi di qualsiasi forma» (Autobiografia di uno spettatore Italo Calvino).

Nell’anno delle celebrazioni per i 100 anni di vita di uno degli scrittori più amati e degli intellettuali più influenti del nostro Novecento, il Piccolo America si unisce ai festeggiamenti dedicando a Italo Calvino una rassegna (dal 12 novembre ogni domenica alle 15.00, ingresso gratuito) che ne ripercorre la passione cinematografica attraverso alcuni “film della vita” insiemea a due titoli tratti dai suoi meravigliosi racconti: L’avventura di due sposi, sarcastico affresco dell’assurda vita quotidiana di due sposi proletari nell’Italia del boom, che Mario Monicelli ha trasformato per il cinema in Renzo e Luciana, episodio del collettivo Boccaccio 70 e, L’avventura di un soldato scelto da Nino Manfredi per il suo esordio alla regia in un altro film collettivo, L’amore difficile: quattro episodi ispirati ad altrettante novelle di grandi della letteratura, Alberto Moravia, Mario Soldati, Ercole Patti e, appunto, Calvino che offrono le loro particolari riflessioni sulle conseguenze dell’amore e del tradimento, regalando una visione anticonformista delle relazioni sentimentali.

Scrittore, autore, critico, giornalista ma anche spettatore. Calvino amava il cinema, ne scriveva come una possibilità di evasione che «serviva a soddisfare un bisogno di spaesamento, di proiezione della mia attenzione in uno spazio diverso, un bisogno che credo corrisponda a una funzione primaria». Il cinema come tappa indispensabile di ogni formazione e promessa di fuga nella fantasia e le sue sorprese.

“Calvino Spettatore” si terrà dal 12 novembre al 10 dicembre ogni domenica alle 15.00. Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano

12 novembre (ore 15) Una notte all’opera di Sam Wood (1935)
19 novembre (ore 15.00) La tragedia del Bounty (Mutiny on the Bounty) di Frank Lloyd (1935)
26 novembre (ore 15.00) Il servo (The Servant)di Joseph Losey (1963)
3 dicembre (ore 15.00) Darò un milione (1935) di Mario Camerini
10 dicembre (ore 15.00) L’avventura di un soldato (Episodio diretto da Nino Manfredi nel film L’amore difficile)
e Renzo e Luciana (Episodio diretto da Mario Monicelli del film Boccaccio 70)