Carlo Verdone Story. Retrospettiva e premio alla carriera a Cagliari

 

“Santa subito”, storia di un martirio annunciato nella provincia italiana. E Piva vince la Festa


Da Bianco, rosso e verdone a Borotalco, da Acqua e sapone a Viaggi di nozze, da C’era un cinese in coma fino a Posti in piedi in paradiso. Sarà un viaggio attraverso i titoli più importanti del regista e attore romano, la rassegna “Carlo Verdone e la dolce allegra tristezza d’autore” che si svolgerà a Cagliari dal 3 novembre all’11 dicembre.

Sedici film della sua filmografia, dagli esordi ad oggi, che saranno introdotti, il 3 novembre (ore 18, Hostel Marina), dalla proiezione del documentario Carlo!, omaggio a Verdone firmato da Fabio Ferzetti e Gianfranco Giagni, presenti alla serata.

Il doc è un dietro le quinte sul cinema del regista romano, con gli attori, gli amici, la famiglia, gli aneddoti e le voci di Roma. E poi la tecnica, la capacità di osservazione, l’uso del corpo e della voce, la nascita e la psicologia dei personaggi. Tra le curiosità saranno evidenziati il gioco infinito di riflessi da cui nascono personaggi, i caratteri e le storie, il rapporto complicato con le protagoniste femminili. E poi i film e gli attori di riferimento, il rapporto con il pubblico, la casa in cui è cresciuto, l’importanza della figura paterna. Quindi gli studi al Centro Sperimentale e la formazione che abbraccia l’underground e Lo Sceicco bianco, Sergio Leone e Pietro Germi, Alberto Sordi e Jack Lemmon.

Il 14 dicembre chiude la rassegna la consegna del premio alla carriera a Verdone che dialogherà col pubblico insieme ad Alessandro Macis e il critico Mario Patanè. A dare il via all’evento sarà il concerto per piano solo del maestro Romeo Scaccia, accompagnato dalle immagini e le musiche più significative dei film di Verdone.

La rassegna è organizzata dall’associazione culturale L’Alambicco, con il sostegno della Regione Sardegna