Caro marito ti scrivo. L’epopea dei pescatori siciliani è doc nell’obiettivo di Giuliana Gamba, al cinema
In sala dal 4 giugno (per Luce Cinecittà) “Era scritto sul mare” nuovo documentario di Giuliana Gamba dedicato all’epopea dei pescatori siciliani di Marettimo. Un romanzo sentimentale e storico dal meraviglioso repertorio che rimanda a “I malavoglia” di Verga e “La terra trema” di Visconti. La struggente corrispondenza di una donna al marito imbarcatosi clandestinamente per “Nuova York”. Una storia di uomini e donne pieni di coraggio, quando ad emigrare eravamo noi. Il 4 giugno (ore 21) al Cinema Farnese di Roma la regista incontra il pubblico. Il film è statpo presentato al Torino FilmFest …
Le storie di migranti sono come un fiume carsico. Appaiono e scompaiono. Così è successo anche per i pescatori di Marettimo, isola siciliana a largo di Trapani. A raccontare la loro epopea era già stata Alina Marazzi, nel ’91, con L’America me l’immaginavo . Ora tocca a Giuliana Gamba con Era scritto sul mare, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà e presentato al Torino FilmFest.
Qui la prospettiva scelta, come in un romanzo epistolare o meglio in un romanzo sentimentale e storico, è quella del racconto di una donna che all’inizio del secolo scorso attende notizie dal marito emigrato clandestinamente su un bastimento diretto a “Nuova York” insieme ad altri pescatori marettimari, e della loro struggente corrispondenza prima che lei lo raggiunga per coronare nel nuovo mondo il loro sogno d’amore.
La forza del film è tutta nelle immagini di repertorio dell’isola nella prima metà del secolo scorso, con il mare che fa da protagonista assoluto e le immagini di barche, volti di pescatori e case che richiamano alla mente I malavoglia di Verga e La terra trema di Luchino Visconti.
Poi la vicenda si sposta in America, e qui le immagini di repertorio – anche se non tutte inedite – di New York, Milwaukee e Monterey, città che ospitano in tempi successivi il protagonista e il gruppo di marettimari che si autodefiniscono “i megghiu” pescatori del mondo, diventano stupefacenti per la loro dirompente capacità espressiva: le vie di New York straboccanti di gente e di tram sferraglianti, i muratori funamboli aggrappati alle corde sui grattacieli a centinaia di metri dal suolo, poi le fabbriche e le catene di montaggio fordiste; infine la pesca miracolosa nell’oceano Pacifico, le sardine da inscatolare a Monterey – le famose “cannery” protagoniste dei romanzi di Steinbeck – e i salmoni in Alaska.
I piercing nelle orecchie della protagonista-narrante e gli euro nella statua di San Giuseppe in processione non inficiano la poesia e la forza di una storia di uomini e donne pieni di coraggio, in un tempo in cui la miseria dominava la vita degli isolani e l’emigrazione costituiva l’unica scelta possibile. Da citare per il prezioso materiale fornito l’Archivio storico Istituto Luce, l’Archivio Film Cineteca di Bologna, l’Archivio Aamod e il National Archive of Washington.
13 Luglio 2016
Il cinema italiano al fianco dei migranti
Appuntamento il 19 luglio al Baobab di Roma, per una giornata di solidarietà,…
14 Settembre 2017
La resistenza dei “vinti” di Olivares. Nella terra dei fuochi
Arriva in sala dal 14 settembre (per Altre Storie) "Veleno" il nuovo film di…