Cent’anni di Fellini. Presentati a Venezia il logo (di Paolo Virzì) e le celebrazioni
Guardatela bene questa immagine perché da ora in poi la vedrete un po’ ovunque. Sarà una sorta di marchio doc impresso sulle tante, tantissime iniziative che dal prossimo anno, il 2020, celebreranno Federico Fellini nell’anniversario dei cent’anni della sua nascita.
Il logo è stato disegnato da Paolo Virzì – presente al Festival di Venezia in veste di giurato – e riprende una delle foto più celebri di Fellini scattata sul set di 8 e mezzo da Tazio Secchiaroli.
L’immagine è stata presentata il 2 settembre alla Mostra del cinema insieme al Comitato che avrà il compito di coordinare le iniziative per le celebrazioni del Centenario della nascita del regista de La dolce vita.
Fanno parte del Comitato: Ministero per i Beni e le Attività Culturali –Direzione Generale per il Cinema, Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini, M.A.E.C.I. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecittà, Cineteca Nazionale/Centro sperimentale di Cinematografia, Fondazione Maria Adriana Prolo / Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Tra le iniziative promosse:
- l’apertura a Rimini, entro la fine del 2020, del Museo Internazionale Federico Fellini;
- l’allestimento di una mostra del Comune di Rimini e un convegno internazionale con l’Università di Bologna sul “Libro dei sogni”;
- il restauro di tutti i film di Federico Fellini, a cura della Fondazione Cineteca di Bologna, della Cineteca Nazionale/Centro sperimentale di Cinematografia e dell’Istituto Luce Cinecittà;
- la promozione e diffusione dell’opera di Federico Fellini in Italia e all’estero,
- Il progetto speciale del MIBAC con il Piano Nazionale Cinema per la Scuola per la diffusione e divulgazione delle opere presso le scuole italiane in collaborazione con il MIUR;
- nuove produzioni sostenute con il Fondo regionale per l’Audiovisivo e la collaborazione della Film Commission regionale;
- la promozione di itinerari culturali e turistici, tra cui l’itinerario felliniano, realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Comune di Rimini.
- La valorizzazione delle collezioni felliniane da parte della Fondazione Maria Adriana Prolo – Museo Nazionale del Cinema, e, in collaborazione con Rizzoli Editore, la cura editoriale della nuova edizione del Libro dei Sogni.
18 Gennaio 2018
Paolo Virzì on the road negli States sbaglia strada
Nelle sale dal 18 gennaio (per 01) "Ella & John" di Paolo Virzì. Ispirato…
Recensione,Dal libro al film,74 Mostra del Cinema di Venezia 2017
23 Febbraio 2017
Mio fratello Paolo, scomparso a Gomorra. Al via le riprese
Al via le riprese di "Nato a Casal di Principe" di Bruno Oliviero, tratto dal…