Ciak si legge! a Lampedusa
Una settimana di cinema e buone letture sotto le stelle della splendida isola siciliana con “Il Vento del Nord 2015“, settima edizione di un festival dedicato al luogo simbolo delle migrazioni. Si parte con Salvatores e lo splendido doc “Io sto con la sposa“…
C’è anche un titolo scelto per ricordarci quando noi eravamo i migranti, Pane e cioccolata di Franco Brusati, nell’edizione restaurata da Lucky Red, nel programma di “Vento del Nord” 2015, la rassegna che da sabato 1° Agosto porta a Lampedusa una settimana di proiezioni, incontri e ospiti. Insomma, il cinema sull’isola che non ha una sala, e con il cinema un messaggio forte di solidarietà, che ancora una volta è insieme, cultura e documento, e perché no, emozione, denuncia e anche il mezzo per portare tra gli spettatori di una terra speciale, la leggerezza di un sorriso.
“Spettatori speciali, che non vedono cinema sullo schermo tutto l’anno”, sottolineano ancora una volta l’attore Massimo Ciavarro, responsabile organizzativo del Festival, e Laura Delli Colli, alla direzione artistica con Giovanni Spagnoletti di una manifestazione forte della sua unicità nel panorama dei tanti appuntamenti col cinema d’estate.
Dedicata al cinema di Gabriele Salvatores la prima serata con Il ragazzo invisibile e Italy in a day, vincitori, tra l’altro, ai Nastri d’Argento, di quest’ultima edizione. Chiuderà la ‘maratona’ della prima giornata Io sto con la sposa firmato da Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry, docufilm nomade finanziato attraverso la Rete con un crowfunding di solidarietà unico, un’avventura che, come in una commedia della vita, mette in scena un matrimonio con il suo corteo di invitati che sono in realtà cinque protagonisti in fuga dal loro Paese dilaniato dalla guerra.
Palestinesi e siriani sopravvissuti ad uno sbarco a Lampedusa raggiungono la Svezia con una soluzione a dir poco ‘creativa’ insieme ad un regista, un giornalista e un poeta sirano-palestinese convinti che nella vita prima o poi si deve scegliere da che parte stare. Una favola sulla migrazione ma anche un film che trasforma la disobbedienza civile in un atto creativo e un prepotente film sui diritti umani.
Anche quest’anno, poi, spazio a Ciak si legge! che metterà i ragazzi del liceo statale di Lampedusa a confronto con alcui titoli importanti, tratti dalla pagina scritta, per decidere attraverso una giuria popolare, davvero unica, il vincitore di Ciak si legge, sezione che presenta una serie di film tratti da un libro della stagione che si è appena conclusa. Il vincitore di questa edizione 2015 è Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto, dall’omonimo romanzo della moglie Margareth Mazzantini che, l’altra sera, sono stati ospiti a Lampedusa per la chiusura della rassegna.
La giuria dei ragazzi di Ciak si legge! ha assegato il premio per la miglior regia a Francesco Munzi per Anime Nere, tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco e quello di miglior interprete ad Alba Rorhwacher per Vergine giurata di Laura Bispuri, tratto dal testo della scrittrice albanese Elvira Dones.
21 Febbraio 2016
Nel mezzo del cammin di nostra vita… Depardieu si perde nel bosco
Gérard Depardieu si perde nel bosco. È questa, non in sintesi, la trama e la…
15 Febbraio 2016
Legge cinema: “Così si uccide quello indipendente”
by Francesco Ranieri Martinotti
Anche l'Anac, la storica associazione degli autori, contro il Ddl Franceschini.…
11 Settembre 2017
Aiuto il Mostro della Laguna si è portato via il Leone d’oro!
Ne ha fatta di strada, anzi, ne ha attraversato di acque il buon Gill-Man…
Primo piano,Dal libro al film,74 Mostra del Cinema di Venezia 2017