Cristiana Paternò alla testa del Sindacato critici cinematografici. Beatrice Fiorentino riconfermata alla SIC
È la prima volta di una donna alla presidenza del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Cristiana Paternò subentra a Franco Montini ai vertici del SNCCI, mentre Beatrice Fiorentino è riconfermata delegata generale della Settimana della critica, sezione indipendente della Mostra di Venezia.
È stato eletto così il nuovo direttivo di cui fanno parte il vice-presidente Pedro Armocida; l’amministratore Francesco Crispino; il segretario Adriano De Grandis e il responsabile della comunicazione Giulio Sangiorgio.
Il Consiglio Nazionale ha inoltre eletto la nuova commissione della Settimana Internazionale della Critica per il triennio 2022-2024, da oggi così strutturata: oltre a Beatrice Fiorentino, Enrico Azzano, Chiara Borroni, Ilaria Feole e Federico Pedroni nella commissione di selezione.
«Sono consapevole della responsabilità insita nel guidare un’associazione tanto prestigiosa e raccogliere l’importante eredità di Bruno Torri, Lino Miccichè, Franco Montini e Piero Spila – sottolinea la neo presidente Paternò -. Il SNCCI, che ha compiuto cinquant’anni nel 2021, è impegnato da sempre nelle battaglie culturali per il cinema come arte, come ricerca e come espressione delle migliori energie della nostra società. Oggi stiamo vivendo una delicata transizione, accelerata dalla pandemia, una trasformazione che mette a repentaglio la sopravvivenza stessa di forme di produzione e di distribuzione che ci hanno accompagnato fin qui: il SNCCI è pronto ad affrontare queste sfide accanto agli autori. La Settimana della critica, appena rinnovata nella composizione con la conferma della delegata generale Beatrice Fiorentino per il prossimo triennio, ne sarà la risorsa fondamentale. Il nuovo esecutivo, uscito dall’assemblea del novembre scorso, con Pedro Armocida vicepresidente, insieme a Francesco Crispino, Adriano De Grandis e Giulio Sangiorgio, si fa garante di un programma di rinnovamento coerente con la nostra storia e il nostro patrimonio intellettuale».
1 Luglio 2019
Premio Zavattini alla Casa del cinema. E un omaggio animato col suo fumetto del ’36
Un'intera serata nel segno di Cesare Zavattini, giovedì 4 luglio alla Casa…
9 Dicembre 2018
Alla scoperta del cinema di Giorgio Arlorio. Film, libro e dibattito alla Casa del cinema
Lunedì 10 dicembre alla Casa del cinema di Roma (ore 16.20) un pomeriggio…
9 Marzo 2018
In memoria di Tonino Zangardi. Il 12 marzo alla Casa del cinema
Serata in memoria di Tonino Zangardi, il regista scomparso improvvisamente lo…