Doppio omaggio a Bertolucci. “Ultimo tango” e “Novecento” come non li avete mai visti
Due titoli cardine della cinematografia di Bernardo Bertolucci, “Ultimo tango a Parigi” e “Novecento”, tornano in sala in versione restaurata grazie a Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna. E, soprattutto, senza tagli …
Un omaggio a Bernardo Bertolucci, il più internazionale dei nostri autori, verrà tributato dalla Cineteca Nazionale e dalla Cineteca di Bologna, responsabili del restauro di Ultimo tango a Parigi e Novecento, due titoli cardine della sua cinematografia e della stessa storia del cinema.
I due film saranno di nuovo in sala a partire dal 16 aprile – gli esercenti potranno proiettarli anche in due parti – e il pubblico potrà finalmente vedere Novecento nella versione restaurata e completata di tutte le scene tagliate a suo tempo dalla produzione. Mentre per Ultimo tango a Parigi il percorso avrà inizio ai primi di maggio, dopo la presentazione al Bifest 2018, il 28 aprile, della versione restaurata e con le voci originali di Marlon Brando e Maria Schneider che parlano ciascuno nella propria lingua.
Novecento (1976), nel restauro realizzato da 20th Century Fox, Paramount Pictures, Istituto Luce Cinecittà e Cineteca di Bologna con la collaborazione di Alberto Grimaldi e il sostegno di Massimo Sordella al laboratorio L’Immagine Ritrovata, con la supervisione dello stesso regista e del direttore della fotografia Vittorio Storaro, uscirà invece nelle sale italiane il 16 aprile, nell’ambito del progetto Il Cinema Ritrovato. Al cinema.
Il lungo lavoro di restauro restituisce letteralmente la versione originaria di un film martoriato da settecento tagli, eseguiti all’epoca dal distributore americano. Per non parlare di una qualità fotografica che questo nuovo restauro fa emergere, assieme alla bellezza delle sue immagini e dei suoi infiniti richiami ai capolavori dell’arte, a partire da quel Quarto stato di Pelizza da Volpedo, esplicitamente e simbolicamente richiamato nei titoli di testa del film.
Ultimo tango a Parigi (1972) ha segnato un’intera generazione ed è oggi considerato un vero e proprio film cult. La Cineteca Nazionale ne ha operato il restauro con la supervisione di Vittorio Storaro (per l’immagine) e di Federico Savina (per il suono) che ha particolarmente curato la colonna sonora originale in cui Marlon Brando e Maria Schneider, nei loro dialoghi, alternano l’inglese e il francese, dando senso anche ad alcuni giochi di parole. Il film, con le musiche di Gato Barbieri, uscirà in Italia sia nella versione originale con sottotitoli italiani sia nella versione doppiata in italiano.
Considerato una vera e propria provocazione, in grado di precorrere i tempi, Ultimo Tango a Parigi colpì profondamente gli spettatori, generando entusiasmo ma anche sconcerto e accesi dibattiti con furiose polemiche che portarono alla sua “condanna al rogo”. Il regista subì una sentenza per “offesa al pudore”, con perdita dei diritti civili per cinque anni. Solo nel 1987 il film fu giustamente riabilitato e, superate le accuse di oscenità, venne messa in risalto la drammaticità esistenziale, celata dietro l’esibito erotismo.
5 Maggio 2015
L’ultimo capolavoro di Manchette
La vita in fuga di Terrier, lo spietato killer protagonista di "Posizione di…
1 Dicembre 2016
Storiche locandine: omaggio a Renato Casaro
L'arte dell'illustrazione cinematografica. A Cremona, il 3 dicembre,…
13 Aprile 2016
Con Bertolucci, la Resistenza spiegata ai bambini
Giovedì 14 aprile (ore 18) alla Casa del Cinema di Roma, Bernardo Bertolucci…