Storiche locandine: omaggio a Renato Casaro

L’arte dell’illustrazione cinematografica. A Cremona, il 3 dicembre, s’inaugura la personale dedicata al decano degli illustratori: Renato Casaro. Negli anni ha dipinto le locandine di oltre mille film. In contemporanea anche il concorso-mostra per gli illustratori del futuro…

download-7

Sabato 3 dicembre (ore 17.00) a Cremona, nelle sale espositive di Santa Maria della Pietà, si inaugurano due esposizioni: Ciak – Mostra internazionale di illustratori contemporanei e Per un pugno di colori, personale di Renato Casaro, maestro dell’illustrazione cinematografica con oltre mille locandine realizzate nel corso degli anni.

Nato a Treviso 81 anni fa, Casaro è un vero e proprio monumento dell’illustrazione legata al cinema. Una sezione della mostra è dedicata a Ugo Tognazzi, illustre figlio di Cremona, con i manifesti che Casaro ha firmato per alcuni film da lui interpretati quali Amici miei, Il vizietto, L’anatra all’arancia, Romanzo popolare, La sceriffa, Nell’anno del Signore.

Oltre mille sono le immagini realizzate da Casaro per illustrare film di ogni sorta: dai western di Sergio Leone (per cui ha disegnato quasi la totalità dei manifesti ), alle commedie di Luciano Salce ma anche di Bud Spencer e Terence Hil; dai film di Bernardo Bertolucci e di Mario Monicelli a quelli di Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone, da quelli firmati da Claude Lelouch, Francis Ford Coppola, Luc Besson e Franco Zeffirelli. L’opera che lo porta agli onori della cronaca nel 1966, è La Bibbia di John Huston prodotta da Dino De Laurentis.

Alla monografica del celebre illustratore è dedicato un catalogo pubblicato dalle edizioni Tapirulan che raccoglie tutte i suoi manifesti commentati da lui stesso.

Il giorno stesso dell’ inaugurazione saranno annunciati anche i 48 illustratori vincitori della XII edizione del Concorso di Illustrazione le cui tavole saranno esposte nell’esposizione Ciak – Mostra internazionale di illustratori contemporanei.
Sono 650 gli illustratori che da 45 paesi del mondo hanno inviato le loro tavole per partecipare.  Tra i grandi nome del cinema a cui hanno reso omaggio i concorrenti figurano Charlie Chaplin, Federico Fellini, Alfred Hichcock, Stanley Kubrick.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2017 a Cremona; successivamente sarà visitabile negli spazi delle Raccolte Frugone dei polo dei Musei di Genova-Nervi.