Legge cinema. Una questione da archiviare
Appuntamento il 27 gennaio (ore 9.30) all’Aamod di Roma per un seminario di studio e approfondimento su “valore e limiti della legge cinema, temi, questioni e opportunità per archivi e cineteche”. Intervengono, tra gli altri, Stefania Brai, Roberto Cicutto, Felice Laudadio e Vincenzo Vita…
Si discuterà della famigerata nuova legge cinema (scarica la normativa completa), dei suoi aspetti positivi, ma anche dei suoi tanti limiti, con uno sguardo particolare alle possibili opportunità per archivi e cineteche. È questo il seminario proposto dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e e democratico (Aamod, in via Ostiense 106, Roma) che si svolgerà il 27 gennaio dalle 9.30.
L’iniziativa è concepita come momento di discussione a più voci, nonché di apertura di un confronto istituzionale.
Introduce e coordina Vincenzo Vita, presidente Aamod. Intervengono: Nicola Borrelli, direttore generale cinema Mibact; i giornalisti Stefania Brai, già intervenuta sulla legge su Bookciak Magazine (leggi il suo articolo), e Marco Mele. Felice Laudadio neo presidente del Centro sperimentale di cinematografia e Cineteca nazionale; Roberto Cicutto, presidente e amministratore delegato di Istituto Luce Cinecittà; Paolo Simoni alla testa del’Archivio nazionale del film di famiglia; Antonello Zanda della Cineteca sarda.
Sono invitate ad intervenire tutte le associazioni di settore.
15 Giugno 2017
Il cinema che legge. Una mostra a Castiglioncello
Foto di attori, registi personaggi del mondo del cinema che leggono fuori e…
16 Dicembre 2016
Il cinema che legge. In mostra
Alla Casa del cinema di Roma (fino al 31 gennaio 2017) "Il cinema che…
5 Ottobre 2016
Legge cinema, l’Anac: più sostegno cinema di qualità
La storica Associazione degli autori in un incontro col ministro Franceschini…