Ritratto di scrittrice da giovane. Grazia Deledda torna al cinema con “L’amore e la gloria”
La vita da ragazza dell’unica scrittrice italiana Nobel per la letteratura nel 1926 torna sul grande schermo con L’amore e la Gloria. La giovane Deledda di Maria Grazia Perria. L’anteprima nazionale si terrà al Teatro Eliseo di Nuoro, la città natale di Grazia Deledda, il 18 maggio (dalle 18:00 alle 21:00), seguita da repliche il giorno successivo negli stessi orari. Deledda è stata una figura di spicco del XX secolo, audace nel suo modo di sfidare gli schemi della società patriarcale.
Nonostante le limitazioni imposte alle ragazze dell’epoca, che le negarono l’opportunità di proseguire gli studi oltre le elementari, Deledda coltivò la sua passione per la letteratura attraverso i libri dei fratelli. Il film esplora dodici anni della sua vita, dalla pubblicazione del racconto Sangue Sardo nel 1898 fino al suo matrimonio, nel 1900, con Palmiro Madesani, un impiegato statale mantovano, evento che segnò il suo trasferimento a Roma.
Anche lontano dalla sua amata Sardegna, Deledda continuò a trasmettere le sfide e le bellezze delle sue terre attraverso la sua straordinaria narrativa. La sua opera è stata fonte d’ispirazione anche per il cinema delle origini, come dimostra il film Cenere del 1916, con Eleonora Duse. Nonostante abbia rischiato di essere dimenticata, la sua storia rimane un importante capitolo nella cultura italiana, a cui ha contribuito anche il ricordo-omaggio di un’altra grande autrice del cinema documentario, Cecilia Mangini, col suo Grazia Deledda, la rivoluzionaria, firmato in coppia con Paolo Pisanelli nel 2021.
La pellicola L’amore e la Gloria: La giovane Deledda arriva a 150 anni dalla nascita della scrittrice sarda. La regista, Maria Grazia Perria, ha già firmato, insieme a Daniele Maggioni e Laura Perini, il film Nel mondo grande e terribile, basato sui Quaderni del carcere e sulle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.
Dopo l’anteprima in Sardegna il film sarà distribuito nelle principali città italiane, tra cui Torino, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Pisa, Palermo e Bari con la Modis-Moderno Distribuzione di Alessandro Murtas. Produce Salvatore Cubeddu per Terra de Punt srl.
16 Novembre 2016
La giustizia fai da te di una madre con la pistola
In sala dal 17 novembre (per Officine Ubu) "Per mio figlio" di Frédéric…
13 Aprile 2018
Sirio Luginbühl, un rivoluzionario con la macchina da presa. In mostra
"Sirio Luginbühl: film sperimentali. Gli anni della contestazione" in mostra…
31 Ottobre 2016
La donna con la pistola contro la sanità corrotta
È "Un mostro dalle mille teste", il thriller a sfondo sociale di Rodrigo Plà…
72 Mostra del Cinema di Venezia 2015,Recensione,film da libri