Scambi di identità sotto l’astronave. Nasce CinePalium Fest

Nuovi festival nascono. Si tratta di CinePalium Fest, dal 14 al 18 novembre a Palo del Colle, in provincia di Bari. Una rassegna sul tema delle identità a confronto. Film, retrospettive, masterclass e anche musica, alla presenza di ospiti internazionali: il regista iraniano Amir Naderi (presidente di giuria), il regista serbo Želimir Žilnik, il direttore della fotografia Renato Berta e l’attore, Andrea Sartoretti. Gli auguri di Bookciak Magazine al festival di cui siamo media partner …

Un presidente (onorario) che viene dall’Iran, Amir Naderi. Più di sessanta film in programmazione, masterclass, retrospettive, musica dal vivo, tavole rotonde, film market. E anche un gemellaggio col Festival de Cine Africano de Tarifa. Sarà davvero un’astronave quella che troverà terra dal 14 al 18 novembre a Palo del Colle, piccolo centro dell’hinterland barese.

Stiamo parlando, infatti, della prima edizione di CinePalium Fest, rassegna cinematografica dalle grandi ambizioni: intercettare e diffondere film e documentari, celebrando il processo di costruzione dell’identità, individuale e collettiva. Identità che si mettono in relazione, che si intersecano, in una location, la Puglia, da sempre terra di passaggio e luogo di accoglienza e apertura al confronto.

Nomi internazionali, dunque, anche fra gli ospiti. A cominciare dal presidente del festival, l’autore di Monte, Amir Naderi, tra i maggiori esponenti del neorealismo di Teheran. A cui si affiancherà, anche lui in veste di presidente, ma della sezione “Filmmakers INPuglia” – dedicata ai corti girati nella regione – Bahman Maghsoudlou, anche lui regista iraniano, critico cinematografico e membro della PEN American Center. I due ospiti condividono un passato di esilio: entrambi censurati nel proprio paese d’origine flagellato dall’intolleranza e ancora oggi terra di scontri e controversie, Naderi e Maghsoudlou saranno testimoni del valore positivo della contaminazione culturale e dell’intreccio di identità.

Tre le sezioni del concorso anche quella dedicata ai giovani sceneggiatori tra i 18 e i 29 anni, rivolta a sceneggiature inedite per cortometraggi a tematica libera cha vedano la Puglia come fulcro narrativo. Otto commissioni sceglieranno altrettanti vincitori, assegnando, tra gli altri, il premio della critica targato SNCCI; il premio “Sun Film Group”; il premio assegnato dalla Confindustria e il premio “Agiscuola”. La giuria della sezione ufficiale sarà presieduta da Jonathan Rosenbaum, tra i più autorevoli critici americani, penna del Chicago Reader e collaboratore dei Cahiers du cinéma.

E ancora, tre masterclass a cui saranno dedicate altrettante retrospettive, tenute da Želimir Žilnik, regista serbo e vincitore dell’Orso d’oro al 19° Festival di Berlino (15 novembre, ore 20.30); Renato Berta, direttore della fotografia svizzero già collaboratore di Éric Rohmer e Jean-Luc Godard (16 novembre, ore 20.30) e la chiusura del festival a cura del collettivo di registi Malastrada, con una speciale lezione pensata come una vera e propria live performance (18 novembre, ore 20.30). Completa il carnet degli ospiti Andrea Sartoretti, volto di Boris e Romanzo criminale.

Ci sarà spazio, poi, anche per il “mercato” con una serie di incontri dedicati a professionisti e addetti ai lavori per condividere esperienze e creare un network imprenditoriale e un polo di riferimento. E anche momenti dedicati ai più piccoli e pure alla musica.

Le proiezioni saranno ospitate nell’ “l’astronave”, una cupola geodetica al centro della città.

CinePaliumFest è organizzato da Sun Film Group, società di produzione e distribuzione cinematografica. Mentre la direzione artistica è di Gemma Lanzo, membro FIPRESCI – Fédération internationale de la presse cinématographique e del Consiglio nazionale del SNCCI, il Sindacato nazionale dei critici cinematografici italiani.

Bookciak Magazine è media partner del festival.