Torna [A]RCIPELAGO. E c’è anche “La cena di Toni”
Torna dopo un anno di assenza [A]RCIPELAGO, Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini, storica rassegna romana dedicata alla forma breve e alle sue sperimentazioni. Lunedì 4 dicembre, giorno di apertura, “La cena di Toni” di Elisabetta Pandimiglio. Poi un focus sul Movimento del ’77 e sulla Giornata Mondiale dei diritti umani, il 10 dicembre, giorno di chiusura del festival…
Al via lunedì 4 dicembre, la 2.4a edizione di [A]RCIPELAGO, Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini, la storica rassegna dedicata alla forma breve e alle sue sperimentazioni, diretta da Stefano Martina, che si svolgerà fino al 10 dicembre al Teatro Palladium di Roma.
Dopo aver saltato un’edizione, per mancanza di fondi, la rassegna torna (nell’ambito del programma di Contemporaneamente Roma 2017 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con SIAE) per attraversare i confini che separano generi cinematografici e linguaggi visivi, anticipando come sempre nuove tendenze e immaginari del futuro.
In questa direzione la seleione dei 21 corti tra cui due italiani: il saggio di diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Hleb Papou, Il legionario, sul conflitto interiore di un giovane celerino costretto a sgomberare l’abitazione abusivamente occupata dalla sua stessa famiglia, e Merlot, una folle girandola animata firmata dal Giulia Martinelli e Marta Gennari.
Il giorno dell’apertura, alle 22, anteprima romana di La cena di Toni, il nuovo film di Elisabetta Pandimiglio, delicato e ironico ritratto di Toni De Marchi, storica firma de l’Unità che, improvvisamente, si trova a dover ridisegnare il suo quotidiano a causa di una malattia feroce. Un film che parla di vita più che di malattia, nonostante la metta in scena con pudore e rispetto.
La regista romana è coinvolta anche in Scuola Calcio, il doc del collettivo Mina, prodotto da Gianluca Arcopinto che sarà presentato giovedì 7 alle 22.
Nel quarantennale del “Movimento del ’77”, poi, il festival rievoca quell’anno di rivolta con la retrospettiva Bu-bù?! Settantasette-té! dedicata alla contro-cultura dell’epoca. Occasione per rivedere Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro di Alberto Grifi, il “memoir” del Movimento bolognese messo in scena ne Il trasloco (1991) di Renato De Maria e rivivere l’esperienza della storica rivista satirica Il Male raccontata dai suoi protagonisti in Lo stato si è estinto (2010) di Gianluca Rame.
E ancora i “tormenti” politico-adolescenziali svelati in Porci con le ali di Paolo Pietrangeli, nato a partire dall’omonimo romanzo manifesto di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice (da cui è attesa una serie tv, come anticipato dalla stessa scrittrice sulle nostre pagine web), e la vicenda artistica del grande Demetrio Stratos, ripercorsa da Monica Affatato e Luciano D’Onofrio in La voce Stratos e il racconto della nascita dei primi centri sociali con Macondo a Milano di Michele Sordillo.
Nel giorno di chiusura, il 10 dicembre, Giornata Mondiale dei diritti umani, il Festival la celebra col focus “Fuga senza fine | Vecchi esodi, nuovi muri”: il dramma dei rifugiati attraverso 15 tra cortometraggi, documentari e lungometraggi, italiani e internazionali, e di cui fanno parte anche tre matinée per le scuole (il 5, 6 e 7 dicembre, in collaborazione con l’Associazione Diario di bordo) e il concorso tematico Chiedo asilo, quest’ultimo in collaborazione con Emergency (da non perdere le sue postazioni di Virtual Reality al Palladium, con le quali “visitare”, attraverso alcuni corti a 360°, le missioni umanitarie in cui la ONG è impegnata, nel Sud del Mondo e non solo), la quale offrirà in premio al regista vincitore l’opportunità di realizzare un breve documentario su uno dei suoi ospedali, ospitandolo “sul campo”.
14 Febbraio 2018
“La cena di Toni” in corsa per i Nastri d’argento 2018, doc
"La cena di Toni" di Elisabetta Pandimiglio è nella selezione ufficiale dei…
9 Aprile 2018
“La cena di Toni” alla Casa del cinema. Per “ItaliaDoc” i migliori del 2017
Mercoledì 11 alla Casa del cinema di Roma (ore 17.30), proiezione di "La cena…
27 Febbraio 2021
“La cena di Toni”, un giornalista de l’Unità, le canne e una malattia feroce. Su raicinema.it
Nella "Giornata delle malattie rare" va in onda su www.raicinema.it "La cena…