Traduzioni, adattamenti e festival. Incontri franco-italiani sul futuro del libro, il 15 marzo a Roma


Traduzioni, adattamenti, vendita dei diritti secondari per cinema e tv. Saranno questi i temi affrontati da Incontri franco-italiani sul futuro del libro Farnese à la page 1° Edizione, in programma il 15 marzo (dalle 9 alle 13) all’Ambasciata francese in piazza Farnese a Roma.

Una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa. L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del salone del Libro di Parigi – dal 21 al 23 aprile – in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

La prima edizione di Farnese à la Page accenderà i riflettori sull’evoluzione della letteratura europea, con focus su Francia e Italia, e sugli attori che partecipano alla diffusione dell’editoria in Europa. La proposta è stata ben accolta da oltre 20 personalità di spicco italiane, francesi ed europee. Fra queste, prenderanno parte all’edizione di quest’anno: Lorenzo Flabbi, Teresa Cremisi, Marie-Madeleine Rigopoulos, Nathalie Zberro, Theo Collier, Yoann Ubermulhin, Jacques Testard o ancora Alberto Garlini. Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Qui il programma completo

Iscrizione obbligatoria (qui) fino ad esaurimento posti